I brani che verranno presentati in questa serie di pubblicazioni, frutto del genio Contro-Rivoluzionario di Mons. Delasuss espresso nel suo celebre scritto "Il probblema dell'ora presente", descriveranno minuziosamente ciò che successe durante le fasi cruciali dell'opera Rivoluzionaria che diede inizio alla seconda Rivoluzione , quella Politica. Consiglio perciò un'attenta lettura del testo.
Attenzione:
Alcuni degli scritti esposti è già comparso in questo sito. La loro ripubblicazione è avvenuta in maniera restaurata e arricchita.
I due Tomi componenti il lavoro di Mons. Delasuss( "Il probblema dell'ora presente") sono scaricabili anche attraverso questo sito.
Malgrado i suoi sforzi e i suoi successi, la framassoneria non potè ottenere, dagli sconvolgimenti e
dai delitti degli ultimi anni del XVIII secolo, quello che ne avea sperato.
Essa volle una rivoluzione totale e in tutto il mondo. Essa volle distruggere tutto l'ordine di cose
esistenti, religione, società e proprietà, per sostituirgli lo stato di pura natura. Ma non lo potè.
L'Impero fu una reazione che la Restaurazione accentuò. Ma per questo la massoneria non disparve.
Essa ripiegossi sopra sè stessa, per meditare con quali mezzi più lenti e più sicuri potesse giungere a
compiere l'opera che Voltaire e Weishaupt le avevano assegnata. Noi dunque la vedremo, sotto i
Governi che si succederanno, adoperarsi ad attraversare le loro buone intenzioni ed a paralizzare i
loro sforzi nel bene, ed ispirarli e secondarli nel male; infine ad impadronirsi del potere, ed allora
continuare apertamente a realizzare i disegni che gli enciclopedisti, i. framassoni e gli illuminati
aveano concepito senza poter da principio condurli a buon termine. Di ciò siamo ora testimoni.
La reazione si fece dapprima nell'ordine religioso.
nel cuore di molti, e il suo culto medesimo d'essere praticato col pericolo della vita. Quando colui
che avea concepito il pensiero ed aveva il potere di ristabilire un certo ordine nella società, volle
mettersi all'opera, comprese che per rialzare la Francia dalle sue rovine, bisognava necessariamente
cominciare dalla ristaurazione del culto. L'avea dimostrato chiaramente Portalis nel discorso che
tenne al Corpo legislativo nella seduta del 15 germinale anno X. Ma qual culto? Nessun altro fuori
del culto cattolico sarebbe stato accettato, nessun altro avrebbe potuto vivere. Tutti ne erano
persuasi, e Napoleone meglio di ogni altro. Ora, il culto cattolico non poteva essere ristaurato che
dal Papa; di qui la necessità d'intendersela con lui. Napoleone lo vide, e tosto iniziò quelle trattative
che doveano approdare al Concordato del 1801. Ciò nonostante, la framassoneria era sempre là e
non rinunciava per nulla al suo progetto di esterminare il cattolicismo e con lui la civiltà cristiana.
Noi dunque la rivedremo all'opera, non più coll'impeto del 93, ma con discrezione, lentamente e,
com'essa pensava, più sicuramente.
ispirazione massonica - incominciarono le riserve, e ben presto le riprese dello spirito
anticristiano. Dopo un secolo di incessante lavoro, questo spirito è riuscito ai giorni nostri a rassodare quasi tutte le conquiste fatte dalla rivoluzione, e che sotto la pressione dello spirito
cattolico era stata costretta di abbandonare.
La religione cattolica ristaurata avrebbe dovuto essere, come altra volta, la religione dello Stato.
Sembra anzi che questo pure fosse il pensiero dì Napoleone, fin dall'inizio delle trattative con Pio
VII. Egli volea ristabilire l'antico culto nazionale come culto pubblico, come culto dello Stato, pur
lasciando agli individui la libertà di praticarne un altro. Ma ben presto il primo Console mutò
pensiero; e tutti gli sforzi furono inutili, quelli dello Spina, quelli del Consalvi, quelli dello stesso
Pio VII, per farlo ritornare al progetto primitivo, così naturale, così logico, che dovea imporsi ad
uno spirito così perspicace come era il suo.
Papa Pio VII
sull'animo di Napoleone, quella Contro-Chiesa che abbiam veduto depositarla del pensiero del
Rinascimento, e che, da quattro secoli, lavorava indefessamente, e senza scoraggiarsi, a farla
trionfare. Quel che sappiamo si è che la storia ha raccolto dalla bocca del card. Pacca, lo scambio di
parole fra Volney e Bonaparte, all'indomani della sottoscrizione del Concordato: "Questo è dunque
ciò che avete promesso? - Calmatevi. La religione in Francia cova la morte in seno; ne giudicherete
fra dieci anni!".
Si deve ad un giudeo del XVIII secolo, a Guglielmo Dohm, il concetto iniziale dell'eguaglianza dei
culti. Egli ne fu l'istigatore e il maestro presso i principi del mondo moderno. Era archivista di S. M.
il re di Prussia e segretario al Ministero degli esteri quando scriveva, nel 1781, la sua memoria Sulla
riforma Politica della condizione degli Ebrei, indirizzata e dedicata a tutti i sovrani.
Egli espone la teoria dello Stato indifferente in religione, neutro, ateo, e, ciò che è più grave,
dominatore di tutte le religioni.
"Il grande e nobile ufficio del Governo - egli disse - consiste nell'attenuare i principii esclusivi di
tutte queste differenti società, cattolica, luterana, sociniana, maomettana, in guisa che esse non
tornino di pregiudizio alla grande società.
"Che il Governo permetta pure a ciascuna di queste piccole società particolari di avere lo spirito di
corpo che le è proprio, di conservare eziandio i propri pregiudizi quando siano innocui; ma che si
sforzi di ispirare a ciascuno dei suoi membri un più forte motivo di adesione allo Stato; ed avrà
raggiunto il grande intento che deve sempre avere in vista quando le qualità di gentiluomo, di
contadino, di dotto, di artigiano, di cristiano o di ebreo saranno tutte subordinate a quella di
cittadino".
È pure l'idea napoleonica: questo programma tracciato venti anni prima, Napoleone ha voluto
attuarlo.
Dopo lunghi dibattiti, egli riuscì ad introdurre nel Concordato, soprattutto negli articoli organici,
fraudolentemente aggiunti, un germe il quale non chiedeva che il tempo di svilupparsi per divenire
quest'altra costituzione civile del clero che oggi pare quasi compiuta.
Il Concordato dice così: "Il Governo della Repubblica riconosce che la religione cattolica,
apostolica e romana, è la religione della grande maggioranza del popolo francese". In queste parole,
non vi è che il riconoscimento d'un fatto, d'un fatto che in quel momento avrebbe potuto non essere
e che può modificarsi col tempo; non l'affermazione dei diritto che proviene alla Chiesa cattolica
dalla sua origine divina, e dalla condizione unica in cui questa origine l'ha posta. Il Concordato, con
quelle parole, veniva implicitamente a riconoscere nel protestantismo e nel giudaismo, in proporzione dei cittadini che ne fanno professione, diritti nello Stato simili a quelli del cattolicismo.
Ouesti diritti simili divennero ben presto diritti eguali, ed oggi, sono i protestanti e gli ebrei, i quali
di fronte ai cattolici restano sempre un piccolo, assai piccolo numero, che godono una condizione
privilegiata.
Il Papa, in data 12 maggio 1801, scrisse al primo Console esprimendogli il suo dolore per questa
esigenza: "Non vi nasconderemo anzi vi confesseremo schiettamente, che provammo una viva gioia
alle prime proposte che ci vennero fatte per il ristabilimento della religione cattolica in Francia; e la
dolce speranza che questa religione sarebbe ristabilita nel suo antico splendore come dominante, ci
ha fatto vedere col più vivo dolore quel dispiacevole articolo che, nel progetto ufficiale, è stato
proposto come la base di tutti gli altri ... Noi non possiamo astenerci dal mettervi sotto gli occhi,
ch'essendo posti da Dio alla difesa di questa religione e della sua propagazione ... non possiamo,
con un articolo d'una solenne convenzione, sanzionarne la degradazione ... Se la religione cattolica
è quella della maggioranza dei Francesi, potete voi dubitare che i loro voti non siano meglio
soddisfatti restituendole il suo primiero lustro? Ne sareste voi trattenuto dall'opposizione di pochi in
confronto dell'immensa maggioranza? Per cagion loro, priverete voi la Francia e la pubblica autorità
dei grandi vantaggi che loro procurerebbe il ristabilimento intiero della religione cattolica?".
Non se ne fece nulla; e il Papa, per evitare un male maggiore, dovette subire la volontà del
Bonaparte.
Concordato consacrava la separazione della Chiesa dallo Stato, che ora si reclama come se da un
secolo non fosse un fatto compiuto. Lungi dal conservare il principio della separazione, il
Concordato sanziona l'unione sotto una forma nuova. È vero che la religione cattolica non è più la
religione dello Stato. Ma sebbene meno intimo, meno vantaggioso alla Chiesa che l'antico ordine di
cose, questo che gli è stato sostituito dal Concordato non è di un'altra natura. Essa conserva collo
Stato dei vincoli, e dei vincoli obbligatorii. Il Concordato ha conservato intatti i principii, non ha
consacrato la separazione, "il dogma religioso della Rivoluzione francese".
Ma la rivoluzione, che vuole la separazione, che la vorrebbe dappertutto, l'ha preparata fin d'allora
per quanto stava in essa.
Gli Stati separati dalla Chiesa, e la Chiesa romana spogliata del suo temporale dominio, ecco le due
preoccupazioni più costanti della framassoneria; ecco il doppio oggetto dei suoi sforzi continui. Fa
d'uopo che la Chiesa, per esser dominata, sia anzitutto senza alcun appoggio sulla terra.
Gli è a questo scopo che si tentò di abbassare il cattolicismo in Francia al livello d'una religione
qualunque, di diminuire il suo prestigio e la sua forza, di umiliare il clero e di paralizzarlo. Egli
rientra in Francia, ma non forma più un Ordine nello Stato, non ha più alcun diritto come corpo, non
è che un'unione di individui i quali ben presto non saranno distinti dagli altri che per esser le vittime
di maggiori affronti e di maggiori oltraggi. Egli non è più proprietario. Si sa quanto la proprietà è
necessaria all'indipendenza; il clero non ne avrà più. I suoi beni, benchè i più legittimi, non gli
saranno restituiti; sarà ridotto alla condizione di salariato, e non si riterrà una colpa il privarlo
ancora del pane per ricordargli la sua servitù. È vero che l'articolo XV del Concordato dice: "Il
Governo avrà cura di lasciare ai cattolici la libertà di fare, se lo vogliono, nuove fondazioni in
favore delle chiese", e di ricostituire così l'antico patrimonio della Chiesa di Francia. Ma è noto con
quale tattica astuta questa libertà è stata ristretta di giorno in giorno, fino al punto che quasi più non
esiste.
Al Governo, che si era già assunto di fornire il vitto e l'alloggio al clero, il Concordato accordò
ancora la scelta delle persone da elevarsi alle dignità ecclesiastiche: "Il primo Console nominerà nei
tre mesi che seguiranno la pubblicazione della Costituzione apostolica, gli arcivescovi e i vescovi
che devono governare le diocesi delle nuove circoscrizioni. Parimenti, il primo Console nominerà i
nuovi vescovi alle sedi episcopali che in seguito resteranno vacanti. La Sede apostolica darà loro
l'istituzione canonica. I vescovi nomineranno i parroci e non sceglieranno che persone gradite al
Governo".
In epoche diverse, i Governi si fecero un dovere di religione o di onestà pubblica di scegliere i più
degni; ma, in altri momenti, di partito preso, elessero degl'incapaci ed ancora degl'indegni. Ne diede
l'esempio Napoleone. Egli impose al cardinal Caprara ben quindici vescovi costituzionali. Più tardi,
egli cercò il modo di far senza l'istituzione canonica. A questo scopo egli convocò un Concilio
nazionale; ma non potè riuscire nell'intento. Il che avrebbe significato non solo la dipendenza e
peggio il servaggio del clero, ma, addirittura, lo scisma.
propria costituzione delle condizioni d'indipendenza rifiutate al primo. Perciò Bonaparte si guardò
bene di permettere agli Ordini di ricostituirsi. Il decreto del 22 giugno 1804 dichiarò sciolta
l'associazione dei Padri della Fede, e "tutte le altre congregazioni o associazioni costituite sotto
pretesto di religione e non autorizzate". Inoltre, egli stabilì che: "Nessuna congregazione o
associazione di uomini o di donne potrà formarsi in avvenire, sotto pretesto di religione, a meno che
non sia stata formalmente autorizzata da un decreto imperiale". Bonaparte diceva d'altronde e
ripeteva che non voleva punto saperne di congregazioni inutili, che non eravi a temere ch'egli
ristabilisse i frati.(3)
Rispetto al clero secolare, Bonaparte sta sull'attenti che il suo reclutamento non si compia
facilmente: non è mestieri che i preti siano numerosi. Trentasettemila e quattrocento curati sono
istituiti all'indomani del Concordato; ma il Bonaparte dichiara di non essere obbligato per questo
trattato di retribuire che i curati-decani, in numero di tremila e quattrocento. Cionondimeno egli
accorda cinquecento franchi ai ventiquattromila vice-curati. Gli altri diecimila, come tutti i vicari,
resteranno a carico dei comuni, che generalmente sono troppo poveri o troppo tassati per poter dar
loro i mezzi di vivere. Per la qual cosa Roederer, uno dei presidenti dei Consiglio di Stato disse: "I
vice-curati non hanno ancora potuto ottenere nulla di quanto era stato loro fissato in nessun comune.
I contadini insistettero per avere la loro messa e il loro servizio domenicale come per il passato, ma
pagare è ben altra cosa".(4) E questo non incoraggiava certo le vocazioni. Queste non bastano più a
riempire i vuoti che la morte moltiplica fra i vecchi ritornati dall'esilio, ed i vescovi sono obbligati,
prima di procedere ad un'ordinazione, di mandare a Parigi la lista di quelli ai quali vogliono
conferire gli ordini sacri.(5)
egli dice - abbandonare all'ignoranza e al fanatismo la cura di formare i giovani preti ... Vi sono tre
o quattromila curati o vicari, figli dell'ignoranza, e pericolosi per il loro fanatismo e per le loro
passioni. Fa d'uopo preparar loro successori più istruiti, istituendo, sotto il titolo di seminari, scuole
speciali dipendenti dallo Stato, presiedute da professori istruiti, devoti al Governo e tolleranti.
Questi non si limiteranno ad insegnare la teologia, ma vi aggiungeranno una specie di filosofia ed
un'onesta mondanità".(6) Noi vedremo ricomparire più tardi queste idee d'insegnare nei seminari
una certa filosofia, di insinuarvi una certa mondanità e di preparare i giovani sacerdoti ad essere
amici della tolleranza.
Napoleone voleva nel tempo stesso aver mano libera nel culto. Nei negoziati che precedettero la
sottoscrizione del Concordato, il Papa reclamava che fosse riconosciuta la libertà della religione e l'esercizio pubblico del suo culto. Questo esercizio era stato proscritto dalla Rivoluzione; premeva
che fosse formalmente affermato nel Concordato che queste leggi tiranniche erano già abrogate.
Questo punto diede luogo alle più penose discussioni. "A forza d'indicibili fatiche, di patimenti e
d'angoscie d'ogni fatta - narra il Consalvi - venne finalmente il giorno in cui sembrava raggiunta la
mèta desiderata". Egli aveva fatto riconoscere nell'articolo I della convenzione, la libertà e la
pubblicità del culto cattolico. Al momento in cui stava per firmarlo, si accorse che si era sostituito, a
sua insaputa, un testo del tutto diverso da quello convenuto. Si dovè ricominciare da capo, e di qui
nuove discussioni e negoziati. Il Consalvi, a questa frase: "La religione cattolica, apostolica,
romana, sarà liberamente professata in Francia", voleva si aggiungessero queste parole: "Il suo culto
sarà pubblico". I commissari francesi aveano ordine di esigere questa aggiunta: "conformandosi ai
regolamenti di polizia". Il Consalvi vi presentì un'insidia, e non s'ingannava punto. Quest'insidia,
erano gli articoli organici, che il Governo teneva in riserbo e dei quali mai non si era fatto cenno nel
corso delle trattative. La Santa Sede protestò solennemente contro questo atto extra-diplomatico. Gli
articoli organici vennere mantenuti; furono presentati come tutt'uno col Concordato. Si conosce
l'abuso che se ne fece nel corso del secolo XIX, l'abuso di gran lunga maggiore che se ne fa ai dì
nostri. I regolamenti di polizia hanno invaso tutto; il sindaco del più umile villaggio ha facoltà di
formularne a suo talento. Ben presto il culto pubblico non esisterà più che come un ricordo. Non
solo ogni manifestazione, ma perfino ogni segno esteriore di religione finirà per esser interdetto
sotto il bel pretesto che non si deve attentare alla coscienza dei liberi pensatori.
La Chiesa non può essere ridotta intieramente alla schiavitù finchè il Papa è libero, e perciò la
framassoneria niente chiederà e cercherà con maggiore perseveranza quanto l'abolizione del potere
temporale dei Papi, necessario alla loro indipendenza.
del Papa un suo vassallo? Egli non era ancora che il general Bonaparte, che comandava l'esercito in
Italia, quando dopo la capitolazione di Mantova sì recò a Bologna per imporvi, disse Thiers: "la
legge al Papa". Di là egli scrisse a Joubert: "Io sto trattando con questa pretaglia, e, per questa volta,
S. Pietro salverà ancora la capitale cedendo a noi i suoi Stati più belli". All'indomani scriveva al
Direttorio: "La mia opinione è che Roma, una volta privata di Bologna, di Ferrara, della Romagna,
e di trenta milioni che le togliamo, non possa più sussistere: questa macchina si scomporrà da sè
sola". In questa lettera si trova la prima rivelazione diplomatica dell'idea napoleonica, che vedremo
sì bene proseguita da Napoleone I, poi da Napoleone III, idea identica all'idea massonica. Il 22
settembre avuto sentore della malattia del Papa, ordinava a suo fratello Giuseppe, "se il Papa
morisse, di usare ogni mezzo per impedire che se ne creasse un altro e per suscitare una
rivoluzione". Thiers ci dà in questa occasione la ragione ultima di tutto ciò che si fece da un secolo
contro il Papato: "Il Direttorio vedeva nel Papa il capo spirituale del partito nemico della
Rivoluzione", vale a dire della civiltà pagana. Ecco perchè il Direttorio e il suo generale volevano
che non ci fosse più Papa. Nel Memoriale di Sant'Elena, Napoleone espone chiaramente questa idea
fondamentale della massoneria, e come da principio egli avea pensato di realizzarla. Parlando dei
suoi proclami ai mussulmani, egli dice: "Non era che ciarlatanismo, ma del più alto ... Vedete le
conseguenze: io prendeva l'Europa a rovescio; la vecchia civiltà restava bloccata, e chi avrebbe
pensato allora di turbare il corso dei destini della nostra Francia e della rigenerazione del
secolo?".(7) Annientare la vecchia civiltà, la civiltà cristiana rigenerare il secolo alla pagana, e ciò
per mezzo della Francia, ecco la parola che fa conoscere a fondo la storia contemporanea.
Francia? Egli lo spiega nel suo Memoriale: "Quando io rialzerò gli altari - aveva detto - quando
proteggerò i ministri della religione come meritano d'essere trattati in ogni paese, il Papa farà quello
ch'io gli dimanderò; egli calmerà gli spiriti, li riunirà nelle sue mani e li metterà nelle mie". Ed
altrove: "Col cattolicismo io raggiungerò più sicuramente tutti i miei grandi risultati ... All'interno, in casa nostra, i più assorbivano i meno (protestanti ed ebrei) ed io mi proponeva di trattare costoro
con una tale eguaglianza che ben presto non si conoscerebbe fra loro alcuna differenza. (In altri
termini io arriverò a far regnare l'indifferenza in materia religiosa). All'estero, il cattolicismo mi
conservava il Papa, e colla mia influenza e colle mie forze in Italia, io non disperava, presto o tardi,
con un mezzo o con un altro, di finire per avere la direzione di questo Papa, e quindi quale
influenza e qual credito sul resto del mondo!".(8) Noi vedremo l'Alta Vendita prendere la
continuazione di quest'idea e sforzarsi di condurla ad effetto.
Giunto sul trono imperiale, Napoleone non perdette di vista il suo progetto. Sappiamo quello ch'egli
fece per confondere nella mente del popolo la vera religione colle eresie, mettendo tutto sullo stesso
livello, ciò che fece per giungere a sopprimere a poco a poco ogni culto esteriore, per fare del clero
un corpo di funzionari, ed a far senza del Papa nell'istituzione canonica dei vescovi. Tutto ciò non
poteva durare, se non riusciva a togliere al Papa la sua indipendenza. Napoleone vi si adoperò a
tutto potere. Il 13 febbraio 1806, scriveva a Pio VII: "Vostra Santità è sovrano a Roma, ma io ne
sono l'imperatore". Due anni più tardi il generale Miollis s'impadronisce della Città Eterna, e, il 10
giugno, Napoleone pubblica un decreto che riunisce tutti gli Stati del Papa all'impero francese. Il 6
luglio, Pio VII è rapito dal Quirinale, mentre i cardinali sono internati a Parigi o chiusi nelle
prigioni dello Stato. Prigioniero egli stesso, il dolce vegliardo, sostenne il doppio assalto della
violenza e dell'astuzia che gli si fece per ottenere l'annullamento del Concordato del 1801 e
fargliene sottoscrivere un altro in cui gli s'imponeva l'abbandono quasi completo della sua
giurisdizione sulla Chiesa di Francia.
Nel Memoriale di Sant'Elena,(9) Napoleone dice che distruggendo così il potere temporale dei Papi
egli avea "ben altre viste". Parlando della proposta che avea fatto di un altro Concordato, "io avea il
mio scopo - disse - ed egli non lo conosceva"; e, dopo che la firma fu strappata alla debolezza d'un
vecchio esausto di forze e terrorizzato, tutti i miei grandi progetti - esclama - si erano compiuti sotto
la dissimulazione e il mistero ... Io avrei ingrandito il Papa oltre misura, lo avrei circondato di
pompe e di onori, ne avrei fatto un idolo; s'egli fosse rimasto presso di me, Parigi sarebbe divenuta
la capitale del mondo cristiano, ed io avrei governato il mondo religioso come il mondo politico".
Per poter dirigere il mondo religioso nelle vie che doveano condurre alla "rigenerazione del secolo",
non era tanto necessario d'impadronirsi della direzione delle intelligenze, quanto di ridurre il Papa
allo stato d'idolo. Napoleone ben lo comprendeva, ed è perciò che istituì l'Università e le diede il
monopolio dell'insegnamento. Il massone Fontanes, futuro rettore magnifico dell'Università,
interrogato sulla nota di Champagny che avea conchiuso per la ricostituzione dell'Oratorio,
dell'Ordine dei Benedettini di S. Mauro e delle congregazioni della Dottrina cristiana, rispose come
dicono gli attuali nostri padroni: Nell'insegnamento, come in tutte le cose, è necessaria l'unità di
veduta e di governo. La Francia ha bisogno d'una sola Università, e l'Università d'un solo capo".
"Così è - replicò il dittatore - voi mi avete compreso". E il massone Fourcroy presentò al Corpo
legislativo, nel 6 maggio 1806, un progetto di legge così concepito:
"Art. 1°. Sarà istituito, sotto il nome di Università imperiale, un corpo incaricato esclusivamente
dell'insegnamento e dell'educaziona pubblica in tutto l'Impero".
Nella sua opera L'Instruction publique et la Révolution, Duruy loda Napoleone d'avere,
coll'istituzione dell'Università, salvata la Rivoluzione e lo spirito rivoluzionario. "Quale
meravigliosa creazione questa Università di Francia col suo rettor magnifico, col suo consiglio, co'
suoi ispettori generali, co' suoi gradi e colla sua potente gerarchia! che lampo di genio d'aver
compreso non essere che una grande corporazione laica che potesse disputare le giovani generazioni
agli avanzi delle vecchie corporazioni insegnanti e soprattutto al loro spirito ! Prima del 18 brumaio, si poteva già prevedere il momento in cui la reazione avrebbe riguadagnato nel dominio
dell'insegnamento tutto il terreno perduto dal 1789.
Grave pericolo e che non tendeva a niente meno che a mettere in questione, in un assai prossimo
avvenire, i principii di tolleranza e d'eguaglianza la cui conquista era stata lo scopo di tanti sforzi e
che son rimasti la scusa di tanti eccessi ... Dopo aver raffermato il presente alla Rivoluzione mercè
il Codice civile e il Concordato, le assicurava l'avvenire mercè l'educazione. Di tutti i servigi che
Napoleone ha resi, io non ne conosco uno più memorando di quello d'avere strappato
l'insegnamento ai peggiori nemici del nuovo Governo per affidarlo ad un corpo profondamente
imbevuto delle idee moderne".
Che tali sieno stati i pensieri e i disegni di Napoleone, l'affermò egli stesso in termini equivalenti.
La sera in cui fu assassinato il duca d'Enghien, Napoleone disse a' suoi famigliari: "Si vuole
distruggere la Rivoluzione. Io la difenderò, poichè io sono la Rivoluzione, io, io".(10)
E Napoleone III, interpretando fedelmente questo pensiero nella sua opera Les idées
napoléoniennes, rese a suo zio questa testimonianza: "La Rivoluzione morente, ma non vinta, avea
trasmesso a Napoleone le sue ultime volontà. Illumina le nazioni - gli deve aver detto - afferma
sopra solide basi i principali risultati dei nostri sforzi: fa in largo quello che io dovetti fare in
profondità. Sii per l'Europa ciò che io fui per la Francia. Questa grande missione Napoleone l'eseguì
sino alla fine".(11)
Difatti, dovunque Napoleone portava le sue armi, vi portava altresì quello che era stato fatto in
Francia. Egli stabiliva l'eguaglianza dei culti, uno dei principali risultati presi di mira ed ottenuti
dalla setta che ha fatto la Rivoluzione. "Avvi una religione universale - disse il Bulletin du Grand-
Orient (luglio 1856, p. 172) - che racchiude in sè tutte le religioni particolari del globo: è questa
religione che noi professiamo; è questa religione universale che professa il Governo quando
proclama la libertà dei culti". Non si è dunque ingannato Pio VII quando diceva nella sua Enciclica
del 22 marzo 1808: "Sotto questa eguale protezione di tutti i culti si nasconde e si dissimula la
persecuzione più pericolosa e più astuta che si possa immaginare contro la Chiesa di Gesù Cristo, e
sgraziatamente la meglio concertata per gettarvi la confusione, anzi per distruggerla, se fosse
possibile che le forze e le insidie dell'inferno possano mai prevalere contro di essa".
Napoleone, mentre era intento a stabilire l'eguaglianza dei culti dovunque portava le sue armi,
cacciava in pari tempo i religiosi dalle loro case e vendeva i beni ecclesiastici; e per cangiare
l'ordine sociale come l'ordine religioso, imponeva la ripartizione forzosa delle successioni, aboliva
le corporazioni operaie, metteva sossopra le provincie, distruggeva le libertà locali e rovesciava le
dinastie nazionali. In una parola, egli annientava l'antico ordine di cose per istabilirne uno nuovo,
facea di tutto per sostituire alla civiltà cristiana, una civiltà della quale i dogmi rivoluzionari
sarebbero stati il fondamento e il principio.
Note al capitolo 14
(1) V. per la storia della Chiesa di Francia nel XIX sec. (1862-1900) le conferenze tenute ai cattolici
d'Angers, da Mons. L. Bourguin. Due vol. in 12°. Paris, Téqui.
(2) Quello che è certo si è che Talleyrand, Grégoire, Fouché, i costituzionali, i vecchi giansenisti
rientrati nei consigli del Governo, i rivoluzionari della corte del Bonaparte, gli scettici e gli empii
90
che assediavano la Malmaison, disperando d'impedire al Console di trattare, concertarono i loro
sforzi per falsare lo spirito e la lettera del Concordato.
(3) Correspondence, X, 127.
(4) (OEuvres, III, 481.
(5) Articles organiques, 26. Questa disposizione non fu riportata che nel 1810.
(6) Thibaudeau, II, 485.
(7) V. pure: Correspondance de Napoléon Ier, pubblicata per ordine di Napoleone III, t. V, pp. 185,
191, 241.
(8) Mémorial de Sainte-Hélène, t. V, pp. 384, 388.
(9) T. IV, p. 208 e t. V, pp. 391 a 401.
(10) Histoire du Consulat et de l'Empire, di Thiers, t. V, p. 14.
(11) Idées napoléoniennes, t. I, pp. 28-29.