Le critiche dei contemporanei contro l'assolutismo regio
Quali sono le critiche usate dai detrattori dell'assolutismo Monarchico "nell'Europa moderna"?
Il metodo di nomina del re, sarebbe irrazionale
Le prime moderne critiche alla monarchia sono dovute alla mancanza di coinvolgimento delle "persone" alla designazione dell'autorità suprema, dal momento che ogni nuovo sovrano è riconosciuto in quanto tale secondo legge ereditaria. Di fronte alla pericolosità di tale designazione, siamo contrari all'aspetto razionale del processo di selezione con il supporto dell'autorità tramite il meccanismo dell'elezione.
A prima vista, è facile rispondere che l'osservazione del funzionamento politico delle società democratiche è ben lungi dal confermare l'assunto di razionalità delle scelte elettorali. I politici si suppone che siano eletti sulla base di un programma di azione di governo, lo stesso pensiero devve essere oggetto di dibattito aperto e confronto con la massima trasparenza, e infine selezionato o respinto da parte degli elettori sulla base degli argomenti puramente razionali.
Attualmente si moltiplicano il numero di casi in cui si vede l'impeto del fortunato neo-eletto che gira le spalle al proprio programma il giorno dopo la sua vittoria. Basta ricordare il sinistro famosa "Vi ho capito" del De Gaulle, nel maggio 1958, che ne seguì. Il meccanismo riguardò anche l'elezione di Hitler e di altri dittatori piu piccole attraverso il meccanismo del suffragio universale, e la cosa parla da sé.
A prima vista, è facile rispondere che l'osservazione del funzionamento politico delle società democratiche è ben lungi dal confermare l'assunto di razionalità delle scelte elettorali. I politici si suppone che siano eletti sulla base di un programma di azione di governo, lo stesso pensiero devve essere oggetto di dibattito aperto e confronto con la massima trasparenza, e infine selezionato o respinto da parte degli elettori sulla base degli argomenti puramente razionali.
Attualmente si moltiplicano il numero di casi in cui si vede l'impeto del fortunato neo-eletto che gira le spalle al proprio programma il giorno dopo la sua vittoria. Basta ricordare il sinistro famosa "Vi ho capito" del De Gaulle, nel maggio 1958, che ne seguì. Il meccanismo riguardò anche l'elezione di Hitler e di altri dittatori piu piccole attraverso il meccanismo del suffragio universale, e la cosa parla da sé.
Un giornalista inglese ha recentemente formulato questa osservazione tipicamente machiavellica e quindi moderna: un "grande" politico è evidente dal fatto che egli è in grado di governare mentre la sua politica è diametralmente opposta a quella per la quale è stato eletto .
Potere assoluto del re significherebbe "potere illimitato"
D'altra parte, denunciano i contemporanei , nel funzionamento del potere regale, il potere decisionale è esercitato da un unico "contrappeso" e quindi non vi è nessuna responsabilità politica, e anche col potere assoluto, cioè senza limiti, dal momento che 'non vi era allora nessuno scritto che limitasse, o una bozza di costituzione con potere arbitrario assunto.Se questa seconda critica non ci dice nulla sul funzionamento della monarchia, ci dice molto sulle caratteristiche fondamentali della mentalità moderna:
• Una visione egualitaria degli uomini porta alla conclusione che "tutti gli uomini sono creati uguali", che è solo un altro modo di dire "gli altri non sono migliori di me." Pertanto, non vi è alcun motivo per me di fiducia e a comportarsi meglio di quanto farei se fossi in lui. Non vi è pertanto alcun motivo di ritenere che il re potrebbe essere per certi aspetti un uomo straordinario, e non credere più che i sudditi del re obbediscono volontariamente per fiducia e anche per l'affetto verso l'istituzione reale e non per la paura;
• Il relativismo morale deve considerare il fatto che nessun principio morale non è sufficiente a fornire la base per la rettitudine dell'azione. Tanto più che i cosiddetti "maestri del sospetto" - Marx, Nietzsche, Freud - ci hanno insegnato che i principi morali erano in realtà razionalizzazioni per giustificare a posteriori gli atti che abbiamo commesso, o per rafforzare il nostro potere, il nostro dominio sugli altri. Pertanto, non vi è alcuna ragione di credere che il re non governava per priorità degli interessi personali, quelli della sua famiglia, o per soddisfare i suoi capricci;
• La secolarizzazione radicale della società moderna ha portato a relegare Dio al rango di "piccolo dio" personale - un po 'come i Lari dei Romani - e quindi a considerare che la cosiddetta legge divina non è altro che una morale personale, non soggetta in quanto tale a costituire la base della istituzione politica. Pertanto, non vi è alcuna ragione di credere che il re governi stando entro i limiti imposti dal rispetto della legge divina, legge naturale e legge morale.
• La negazione, a causa dello scientismo dell'ambiente, dell'idea classica della "natura umana" a portato come risultato quello di far considerare ai nostri contemporanei come se non c'è e non è mai esistito - ad eccezione dell' illusione del pensiero "oscurantista" - leggi naturali in cui il diritto positivo deve essere messo in pratica. Pertanto le leggi della monarchia erano anche cicliche e effimere come la nostra, e non erano certamente più rispettate di oggi.
• Lo storicismo infine del pensiero moderno si esprime attraverso la certezza che noi siamo il prodotto del movimento progressivo della storia, ci sono quindi migliori informazioni ed educazione rispetto ai nostri antenati, e quindi ci crediamo meglio di loro . Si genera anche la convinzione che, a causa della nostra superiorità intellettuale rispetto ai nostri predecessori, capiamo, cosa hanno fatto e che cosa pensavano, capendo le cose meglio di loro . Pertanto siamo in grado di scoprire la verità del passato, vale a dire eliminando tutte le mistificazioni etico-politico-religiose dominanti utilizzate una volta per garantire il loro potere sulla sfortunata popolazione disorientata.
• Una visione egualitaria degli uomini porta alla conclusione che "tutti gli uomini sono creati uguali", che è solo un altro modo di dire "gli altri non sono migliori di me." Pertanto, non vi è alcun motivo per me di fiducia e a comportarsi meglio di quanto farei se fossi in lui. Non vi è pertanto alcun motivo di ritenere che il re potrebbe essere per certi aspetti un uomo straordinario, e non credere più che i sudditi del re obbediscono volontariamente per fiducia e anche per l'affetto verso l'istituzione reale e non per la paura;
• Il relativismo morale deve considerare il fatto che nessun principio morale non è sufficiente a fornire la base per la rettitudine dell'azione. Tanto più che i cosiddetti "maestri del sospetto" - Marx, Nietzsche, Freud - ci hanno insegnato che i principi morali erano in realtà razionalizzazioni per giustificare a posteriori gli atti che abbiamo commesso, o per rafforzare il nostro potere, il nostro dominio sugli altri. Pertanto, non vi è alcuna ragione di credere che il re non governava per priorità degli interessi personali, quelli della sua famiglia, o per soddisfare i suoi capricci;
• La secolarizzazione radicale della società moderna ha portato a relegare Dio al rango di "piccolo dio" personale - un po 'come i Lari dei Romani - e quindi a considerare che la cosiddetta legge divina non è altro che una morale personale, non soggetta in quanto tale a costituire la base della istituzione politica. Pertanto, non vi è alcuna ragione di credere che il re governi stando entro i limiti imposti dal rispetto della legge divina, legge naturale e legge morale.
• La negazione, a causa dello scientismo dell'ambiente, dell'idea classica della "natura umana" a portato come risultato quello di far considerare ai nostri contemporanei come se non c'è e non è mai esistito - ad eccezione dell' illusione del pensiero "oscurantista" - leggi naturali in cui il diritto positivo deve essere messo in pratica. Pertanto le leggi della monarchia erano anche cicliche e effimere come la nostra, e non erano certamente più rispettate di oggi.
• Lo storicismo infine del pensiero moderno si esprime attraverso la certezza che noi siamo il prodotto del movimento progressivo della storia, ci sono quindi migliori informazioni ed educazione rispetto ai nostri antenati, e quindi ci crediamo meglio di loro . Si genera anche la convinzione che, a causa della nostra superiorità intellettuale rispetto ai nostri predecessori, capiamo, cosa hanno fatto e che cosa pensavano, capendo le cose meglio di loro . Pertanto siamo in grado di scoprire la verità del passato, vale a dire eliminando tutte le mistificazioni etico-politico-religiose dominanti utilizzate una volta per garantire il loro potere sulla sfortunata popolazione disorientata.
In sintesi, i contemporanei, accecati dai loro sentimenti di superiorità, non sono in grado di penetrare efficacemente nel passato per cercare di capirlo dall'interno, come e in realtà e non come ricostruito dalle ideologie e dai pregiudizi. La ristrettezza del loro intelletto non permette loro di capire è che ci possono essere misteri nel campo della fede, naturalmente, ma anche nel campo del funzionamento umano e sociale. E nel nostro caso, sono incapaci di comprendere questo è ciò che un autore chiamò il "mistero della monarchia".
(Fine 2° Parte)
Fonte:
http://www.viveleroy.fr/
Traduzione e adattamento a cura di:
Redazione A.L.I.