lunedì 14 maggio 2012

Monarchia assoluta per diritto divino, inganni e realtà: Lo Stato Regale di fronte ai suoi detrattori(Parte 1°)



I critici della monarchia assoluta sono molti. Ci sono ovviamente dei Moderni poteri assoluti che significano poter "arbitrare", "senza limiti". Più interessante è notare, sin dal XIX secolo, che vi sono anche i detrattori dei realisti dello stato regale; Essi intendono la monarchia nei secoli XVII e XVIII come una monarchia autocratica perfettamente incarnata da St. Louis. Cos'era veramente la monarchia assoluta di diritto divino che suscita così tante critiche?


 
"I re, come re, non hanno nulla per loro come legge, hanno piuttosto il dovere di mantenere tutto all'interno della società, ne sono custodi e responsabili ..." (Luigi XVI).



La leggenda nera della Monarchia


Per citare una formula recente , una "leggenda nera" di corte dei secoli XVII e XVIII ,  si riassume nel potere arbitrario di soffocare la libertà, e lo dimostrano le Lettere de cachet che sono molto famose, e nelle  quali si dice che  chiunque sarebbe imprigionato con una decisione del re. (John BARBEY)










Questa visione fallace della monarchia nasce e si sviluppa nella seconda metà del XVIII secolo, in particolare veniva messo in parallelo  il sistema politico francese e la monarchia parlamentare Inglese , o almeno era ciò che piaceva agli uomini di  Montesquieu e che  ritenevano di aver capito . I "filosofi" - intellettuali, senza responsabilità e quindi completamente dipendenti dalle loro "passioni generali dominanti" con le parole di Tocqueville o in termini moderni: le loro passioni ideologiche - si escogitano per diffondere l'idea che i francesi stanno vivendo sotto un tiranno, rispetto alla felice libertà  politica di cui gode il popolo inglese allo stesso tempo.
Il paradosso è che quando venne diffusa, con vero successo dal "parere illuminato", questa fantasia, la Francia ha vissuto sotto due re successivi, tra i meno autoritaria di tutti i Capetingi, e che inoltre , per la maggior parte dei visitatori stranieri, la Francia sembrava essere il miglior paese civile europeo - cioè il governo - in cui tutti, qualunque sia la sua condizione, possono godere di maggiore libertà ragionevolmente possibile. Voltaire quindi incolpò l'autorità reale di non essere tirannica, ma invece di non essere abbastanza solida.
Se la cosa non era così drammatica  apparirà sicuramente  grottesco che la folla in delirio giunta fino alla Bastiglia, per liberare i prigionieri infelici,  sorvegliata da alcuni pochi   sfortunati che in modo  coraggioso i rivoltosi si affretteranno a macellare.
Gli storici del XIX secolo, intrisi di pregiudizi ereditati dalla rivoluzione più convinti dell'esistenza di una storia progressiva, renderanno il termine "assolutismo" applicato alla vecchia monarchia come un marchio d'infamia fortunatamente eliminata dalla "illuminazione filosofica" e l'emergere di nuovi valori e nuovi principi di organizzazione politica.
Pur restando fedele all'idea monarchica, alcune correnti realisti del tempo della Restaurazione contribuirono al discredito che colpì da quel momento lo stato reale di Luigi XIV. Mettere il loro ideale nella monarchia come si presume che avessero fatto St. Louis o Enrico IV, avevano intenzione di operare sotto l'emblema di una "monarchia" in cui la misura e l'equilibrio sarebbero state perse dal Re.
Ma il paradosso maggiore è che né l'uno né l'altro avevano visto, o comunque  non  avevano voluto vedere, che la monarchia capetingia rimase misurata ed equilibrata fino alla fine , o almeno ha costantemente cercato di farlo . La Rivoluzione e l'Impero hanno sviluppato un nuovo tipo di stato, uno stato veramente assoluto e che non ha mai cessato di estendere il suo controllo su tutti gli aspetti della vita degli individui e dei popoli , come si può vedere ancora oggi.


( Fine  parte 1°).

Fonte:

 http://www.viveleroy.fr/

Traduzione e adattamento a cura di:

Redazione A.L.I.