giovedì 17 aprile 2014

CARLOTTA ASCHIERI : vittima dei “perfidi” austriaci o della menzogna risorgimentalista? … le balle della propaganda risorgimentalista e nazionalista in funzione antiaustriaca …


L’uccisione di Carlotta Aschieri nel corso dei tumulti del 6 ottobre 1866, in un’immagine della propaganda risorgimentale.



È certo che Carlotta Aschieri perì negli scontri avvenuti fra Via Nuova e Piazza Bra la sera del 6 ottobre 1866 fra sediziosi e truppe austriache, qualche giorno innanzi l’ingresso delle truppe sabaude in Verona. La Aschieri non era dunque una “patriota”. Il contrasto verte invece su chi provocò gl’incidenti e perché. I fautori della tesi propagandistica si appoggiano su una testimonianza, peraltro indiretta, di persona non presente ai fatti e che ne fa una ricostruzione de relato. Si tratta della lettera di Maria Anna De Stefani, spedita il 12 ottobre 1866 a sua nonna Maria Gradenigo Bizio, a Venezia. Costei era moglie del microbiologo Bartolomeo Bizio che, dopo una lunga carriera e riconoscimenti nelle accademie imperiali, fu coinvolto nei fatti dell’insurrezione liberale di Venezia del 1848-49. La lettera della De Stefani deve comunque riconoscere l’accidentalità della morte della Aschieri nel parapiglia generato dalle provocazioni, che l’autrice imputa ovviamente agli austriaci, mentre era vero il contrario. Nella lettera, la De Stefani proclama apertamente la sua fede nazionalista. Si tratta dunque, e oltretutto, di una fonte faziosa, inquinata di adesione al liberalismo. E i liberali, che realizzarono l’infelice unità italiana, a dispetto di quello che si può pensare oggi, erano gente che non disdegnava né la violenza, né l’assassinio, né il terrorismo, né di avvalersi della criminalità organizzata per le loro ultraminoritarie sedizioni. Figuriamoci, se si facevano scrupolo di mentire. Eccone il testo:



«Carissima Nonna! in questi dì di aspettazione, di timore e di gioia ho perduto il cervello, dice la mamma, per cui non trovo un minuto di calma da poterlo impiegare a scrivere alla mamma. Inquieta per non avere notizie della salute pubblica di Venezia, m'incarica di scarabbocchiare queste quattro linee per dimostrarle il sommo desiderio che ha di ricever sue lettere, e per farle noto il nostro buonissimo stato di salute, anche del papà e di Pietro ad onta dello spavento provato e del correre a tutta lena sabbato sera.
La faccenda un po' seria l'avrà udita già raccontare, nondimeno voglio fargliene il ragguaglio. La Guardia Nazionale faceva sua prima comparsa e per tutto risuonavano i più clamorosi evviva. Uscita che fu e divisa in più parti a far guardia la folla anch'essa si disperse, e molta di questa si avviò verso la piazza Bra. Passando per la Via Nuova gridarono unanime fuori la bandiera vogliamo illuminazione. I loro desideri furono subito paghi, e la festa proseguiva con ordine essendo stato permesso il farlo anche dal comandante Jacobo. Giunti in Bra gli stessi gridi si fecero udire ed alcuni ufficiali ch'erano seduti al caffè fecero eco agli evviva. Durante ciò un zelante ufficiale istriano sfoderò la spada e si diede a stracciare i viglietti, attaccati per tutto, con stampato: Vogliamo l'Italia Una e Vittorio Emmanuello per nostro Re costituzionale. Poi diede più colpi sulla schiena alle persone a lui vicine, e veduti ben 12 Garibaldini che passeggiavano assieme andò loro incontro con la spada sguainata. A quest'atto un d'essi tolta una sedia e voltosi al popolo che un po' intimorito si allontanava gridò: Veronesi vili o prodi! Ed alzata la sedia la diede su d'una tempia all'ufficiale insolente che sull'istante morì. Allora fu un serra serra, da una parte s'adropavan le spade dall'altra si facevano volare e sassi e sedie. La generale chiamata suonò e tutti i soldati uscirono dalla gran guardia. Il coraggio dei veronesi questa volta si mostrò, poiché, ad onta della quantità dei soldati, assalirono quattro volte gli austriaci e pare che quest'ultimi abbiano avuto la peggio. Un tenente, due ufficiali e alcuni soldati semplici restarono morti e 15 ufficiali feriti, chi gravemente e chi leggermente. Di civili restò uccisa una donna che rifuggitasi in un caffè fu sorpresa là entro, trapassata con la bajonetta e poi calpestata col calcio del fucile. Il marito per difenderla riportò molte ferite, ed anzi l'altr'jeri morì. Fu ferito ancora un Garibaldino e qualcun altro. Il papà e Pietro si trovavano in Bra, ma ai primi gridi di fuggi, fuggi corsero a più potero e arrivarono a casa ansanti. Paolo era andato con Michelini a prendere sua sorella, e poi s'avviavano per andare anch'essi senza saperlo sul luogo della battaglia quando trovarono fortunatamente un fuggitivo suo amico che lo consigliò di ritornare, finché poteva, a casa sano e salvo. Gl'istriani e triestini sono fonte ogni dì di qualche disordine, sebbene la Guardia Nazionale sappia mettergli agli arresti, ma ora, grazie a Dio, ho udito il tamburo e Paolo mi annunziò che sono essi che partono. Lunedì speriamo di esser liberi dalla tirannide austriaca e di poter gridare liberamente Viva l'Italia. La mamma aspetta presto sue lettere con buone notizie, e le invia un'infinità di abbracci e baci. La prego di salutarmi la Gigia Leopoldo e tutti i parenti anche a nome della mamma e di tutta la famiglia, la quale le manda i più cordiali saluti. la Giuseppina m'incarica di presentarle i suoi rispetti, ed io con tutto l'affetto mi dico la sua nipote 

12 Ottobre 1866 Maria Anna»


… e la verità circa i fatti :  


Cartolina illustrata degli eventi, edita a Verona
 da Oreste Onestinghel.
Nella III Guerra d’Indipendenza, dopo la duplice, disastrosa, sconfitta inflitta dall’Armata Imperiale alle più numerose forze sabaude e dalla flotta austro-veneta dell’Ammiraglio Tegetthoff (rispettivamente il 24 giugno 1866 a Custoza e il 20 luglio 1866 a Lissa1) il Veneto veniva ceduto dall’Austria all’Italia soltanto a causa della sconfitta patita dall’Impero sul fronte prussiano. La Prussia era infatti alleata della nuova Italia. Per rimarcare di essere uscita vincitrice dal conflitto con il Regno d’Italia, l’Imperatore cedette il Veneto alla Francia di Napoleone III, che lo girò quindi a Vittorio Emanuele II. Inoltre le popolazioni avrebbero dovuto essere debitamente consultate. Il referendum fu indetto per il 21-22 ottobre 1866 a mezzo di un plebiscito-truffa2, celebratosi in aperto spregio di tutte le guarentigie previste dal trattato di Vienna, quando il territorio veneto era già stato interamente occupato dalle truppe sarde. I risorgimentali non vedevano l’ora di prendersi una rivincita, per sfogare le loro frustrazioni a causa delle sconfitte patite e della disonorevole pace conclusa; così, alla vigilia dell’ingresso delle truppe di Re Vittorio, che sarebbero ufficialmente entrate in Verona il 16 ottobre 1866 da Porta Vescovo, i settari e i liberali gonfiavano i muscoli, provocando i militari austriaci ancora di stanza in città. Così si giunse ai fatti del 6 ottobre 1866. 
“Verona aveva due piazze: Piazza delle Erbe era riservata ai veronesi, Piazza Bra agli austriaci. Il 6 ottobre 1866,  per festeggiare la pace fra l’Austria e l’Italia, in un attimo la città si riempì di tricolori.  Alla  sera il popolo di  Piazza delle Erbe percorse Via Nuova sfociando nella Bra. Davanti al Caffè Europa (Caffè militare, Via Mazzini 85 A, ora lntimissimi) stavano molti soldati austriaci. Un gruppetto di veronesi entrò nel caffè, alcuni ufficiali [austriaci] stavano pagando il conto di quello che avevano consumato, ad uno di questi cadde il portafoglio a terra e nell’inchinarsi per raccoglierlo gli arrivò una pedata nel deretano e  finì disteso. Immediatamente scoppiarono i tumulti e Carlotta Aschieri ci rimise la vita.  Questo rapporto è conservato  all’Archivio di Stato di Verona. Per terminare su questo triste avvenimento, in  suo ricordo fu esposta una lapide.
Per la storia di questa si ricorda che le ultime due righe:

«ultimo sfogo di moribonda tirannide»  non vi figuravano fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1938, siamo ai tempi dell’Asse italo – germanico, quando il Führer passò da Verona, le ultime due righe furono coperte con il gesso. Dopo la Liberazione (25 aprile 1945), il gesso fu tolto.


 La lapide a Carlotta Aschieri posta all’inizio di Via Nuova (odierna Via Mazzini).

 

[…] Il popolo veneto rimpiangerà il dominio austriaco, perché il giorno 5 gennaio 1868 Quintino Sella emanerà la legge sul macinato, che colpisce solamente le classi popolari, e canterà:

Co san Marco dominava, se disnava e se cena.
Co la cara libertà (la Francia) s’à disnà, no s’à cena.
Co la casa de Lorena (Austria) non se disna e no se cena.
Viva la casa de Savoia, che la ne fa patir na fame troia”3.



     
Scarica l'articolo in PDF: http://www.traditio.it/SACRUM%20IMP/2014/febbraio/02/Carlotta%20Aschieri.pdf.

Note:

        1 Cfr. http://www.traditio.it/SACRUM%20IMP/2010/febbraio/3/Lissa%20vittoria%20austro- veneta.%2020%20luglio%201866.%20Articolo%20di%20Ettore%20Beggiato%20-%20PDF.pdf

2 Circa le modalità truffaldine di quella consultazione, cfr. http://www.traditio.it/SACRUM%20IMP/2008/gennaio/18/IPLEBISCITI.pdf. Basterà qui ricordare che vi prese parte appena il 26% degli aventi diritto; che furono esclusi dal suffragio i fautori dell’Impero, mentre garibaldini, fuoriusciti politici e soldati sabaudi si attribuirono il voto plurimo; che i pubblici funzionari furono comprati con la conferma nel posto e gratifiche, affinché si schierassero col nuovo regime; che furono minacciati i preti nelle campagne, ove non predicassero in favore del nuovo Stato liberal-massonico. Inoltre il voto era palese, con urne separate per il Sì e per il No e doppio registro per segnare i votanti per il Sì e per il No. Il tutto fra incredibili condizionamenti e minacce, occorsi persino entro i seggi. Il risultato diede, come esito scontato, SÌ 641.758, NO 69, pari allo 0,01% (a Verona: SÌ 88.864, NO 5, nulli 4). Imbrogli consimili si ebbero anche nei plebisciti svoltisi in altre parti d’Italia, ma quello veneto — non lo si dimentichi — era presidiato anche da norme di diritto internazionale, puntualmente violate.        

      3 Solinas Alberto, 1866. Le truppe italiane entrano da Porta Vescovo, in Festeggiamenti di Santa Toscana 1-2-3 e 8-9-10 luglio 2011, a cura del Comitato benefico di Santa Toscana, Verona. Tra cronaca e storia n. 18, p. 11.                                                                        

Fonte: 

http://www.traditio.it/