giovedì 12 aprile 2012
L’ultimo Borbone, un re in balia dei "traditori"
di Angela Pellicciari
Francesco II lasciò ingenuamente Napoli nel 1860 facilitando, senza volerlo, la conquista dei garibaldini.
[Da "La Padania", 30 ottobre 2001]
Il 13 novembre 1860 Pio IX scrive a Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie: "Ho fatto tutto quello che per mia parte era possibile per sostenere in Vostra Maestà la causa della giustizia, e tanto più volentieri l’ho fatto in quanto che ho veduto la Maestà Vostra tradita da uomini cattivi o inetti o deboli [...] ho detto tradito perché è verità". Salito al trono a 23 anni all’improvvisa morte del padre, Francesco è completamente digiuno dell’arte di governo. Cattolico devoto, il re è animato da buonissimi sentimenti ma l’inesperienza e la buona fede lo rendono facile preda della congiura massonica che lo avvolge come in una spirale. Succede così che segue i consigli sciagurati del ministro dell’interno, il massone Liborio Romano segretamente alleato di Garibaldi. Questi lo convince a lasciare Napoli senza combattere facendo appello all’attaccamento alla città, all’amore per il popolo e per la religione cattolica.
Ecco il testo della lettera che Liborio Romano indirizza a Francesco II il 20 agosto 1860. Dopo aver accennato ai "segreti disegni della Provvidenza", alla malvagità degli uomini e alla sfiducia che si è infiltrata nell’esercito e nella marina, il ministro scrive: "La lotta, è certo, farebbe scorrere fiumi di sangue". Anche ammessa una vittoria momentanea - continua - si tratterebbe di "una delle vittorie malaugurate, peggiore di mille disfatte; vittoria acquistata a prezzo del sangue, di uccisioni e di rovine [...] Dopo aver rigettato, secondo che ci ispira l’onestà della coscienza, il partito della resistenza, del conflitto e della guerra civile, quale sarà il partito saggio, onesto, umano e degno del discendente di Enrico?". Il "saggio" consiglio che Liborio Romano offre al re è di allontanarsi da Napoli, invocare a giudice l’Europa, ed aspettare "dal tempo e dalla giustizia di Dio il ritorno della fiducia, ed il trionfo dei suoi diritti legittimi".
Accade l’incredibile: Francesco II lascia la capitale senza opporre resistenza per risparmiare ai napoletani la guerra e a Napoli la distruzione. Ecco il manifesto che indirizza ai sudditi immediatamente prima della partenza: "Una guerra ingiusta e contro la ragione delle genti ha invaso i miei Stati, nonostante che io fossi in pace con tutte le potenze europee". Il corpo diplomatico conosce il mio amore per Napoli e il mio desiderio di "guarentirla dalle rovine e dalla guerra, salvare i suoi abitanti e le loro proprietà, i sacri templi, i monumenti, gli stabilimenti pubblici, le collezioni di arte, e tutto quello che forma il patrimonio della sua civiltà e della sua grandezza, e che appartenendo alle generazioni future è superiore alle passioni di un tempo. Discendente di una Dinastia che per 126 anni regnò in queste contrade [...] i miei affetti sono qui. Io sono Napoletano, né potrei senza grave rammarico dirigere parole di addio ai miei amatissimi popoli, ai miei compatrioti. Qualunque sarà il mio destino, prospero od avverso, serberò sempre per essi forti ed amorevoli rimembranze. Raccomando loro la concordia, la pace, la santità dei doveri cittadini. Che uno smodato zelo per la mia corona non diventi face di turbolenze".
Il sovrano lascia Napoli il 6 settembre e si ritira a Gaeta dove tenta una valorosa quanto inutile difesa, sostenuto dall’eroismo della moglie Maria Sofia e dall’attaccamento dell’esercito. L’8 dicembre 1860, il giorno dell’Immacolata, Francesco II invia ai popoli delle due Sicilie un manifesto per ricordare ancora una volta le iniquità che ha subite: "Il mondo intero l’ha visto; per non versare sangue, ho preferito rischiar la mia corona. I traditori, pagati dal nemico straniero, sedevano nel mio consiglio, a fianco dei miei fedeli servitori; nella sincerità del mio cuore, non potevo credere al tradimento [...] In mezzo a continue cospirazioni, non ho fatto versare una sola goccia di sangue, e si è accusata la mia condotta di debolezza. Se l’amore più tenero per i sudditi, se la confidenza naturale della gioventù nella onestà altrui, se l’orrore istintivo del sangue meritano tal nome, sì, io certo sono stato debole. Al momento in cui la rovina dei miei nemici era sicura, ho fermato il braccio dei miei generali, per non consumare la distruzione di Palermo. Ho preferito abbandonare Napoli, la mia cara capitale, senza esser cacciato da voi, per non esporla agli orrori d’un bombardamento".
"Ho creduto in buona fede che il re del Piemonte, che si diceva mio fratello e mio amico, che si protestava disapprovare l’invasione di Garibaldi [...] non avrebbe rotto tutti i trattati e violate tutte le leggi per invadere tutti i miei stati in piena pace, senza motivi né dichiarazioni di guerra". Oltre che dai numerosi massoni presenti a corte e nei vertici dell’esercito, Francesco II è tradito dal cugino Vittorio Emanuele, "re galantuomo", che ne invade il regno il 15 ottobre 1860.
L’ordine che l’esercito sabaudo riporta è quello che Francesco descrive nel proclama appena citato: "Le finanze non guari sì fiorenti, sono completamente ruinate, l’amministrazione è un caos, la sicurezza individuale non esiste. Le prigioni sono piene di sospetti, in luogo della libertà, lo stato d’assedio regna nelle province e un generale straniero pubblica la legge marziale decretando le fucilazioni istantanee per tutti quelli dei miei sudditi che non s’inchinano innanzi alla bandiera di Sardegna [...] Uomini che non hanno mai visto questa parte d’Italia [...] costituiscono il vostro governo [...] le Due Sicilie sono state dichiarate province d’un regno lontano. Napoli e Palermo saranno governate da prefetti venuti da Torino".