
La realtà invece è che moltissime abitazioni chiusero finestre e portoni, i pochi plaudenti erano parte della “claque” portata per l’occasione da fuori dagli invasori con appositi convogli, composta da simpatizzanti per la causa unitaria.
A conferma, ecco la relazione dell’ambasciatore britannico a Roma, certamente non un simpatizzante per il papato:
“In realtà sono convinto che se messa alla prova una grande maggioranza della popolazione oggi sosterrebbe il Papa”, questo il 29 agosto 1870, mentre il 15 settembre egli commentò l’intensa partecipazione popolare alle preghiere indette dal Papa per scongiurare l’invasione “piemontese” scrivendo “Vi è mi sembra una gran massa di gente sinceramente fedele al proprio governo”