sabato 2 marzo 2013

Il periodo austriaco raccontato da Pietro Colletta in Storia del Reame di Napoli (Parte I°)

Il periodo austriaco raccontato da Pietro Colletta in Storia del Reame di Napoli 

Parte I

VI. Nell'anno 1705 trapassò l'imperatore Leopoldo, e gli successe Giuseppe suo primo
figlio. Non perciò rallentarono i furori della doppia guerra in Alemagna e in Italia: sì che l'Ascalona spediva soldati, navi e danaro in aiuto di Spagna, straziando per leve d'uomini e di tributi gli afflitti popoli. L'amore per Filippo dechinava, e n'era cagione l'acerbità dei suoi ministri. Così stando le cose del 1707, il principe Eugenio, disfatti nella Lombardia gli eserciti gallispani, spedì sopra Napoli, per le vie di Tivoli e Palestrina, cinquemila fanti e tremila cavalieri tedeschi sotto l'impero del conte Daun. Il viceré Ascalona, scarso di proprie forze, concitò i regnicoli, che trovò, per avversione alla guerra e per tendenza alle novità di Governo, schivi all'invito. Solamente il principe di Castiglione don Tommaso d'Aquino, e 'l duca di Bisaccia don Niccolò Pignatelli, con poche migliaia di armati accamparono dietro al Garigliano, ed all'avanzarsi del Daun tornarono in Napoli. Capua ed Aversa si diedero al vincitore; il duca di Ascalona riparò a Gaeta. L'avanguardo tedesco, retto dal conte di Martiniz, nominato da Cesare viceré di Napoli, era in punto di marciare ostilmente; quando legati di pace gli andarono incontro a presentare le chiavi della città, non vinta ma vogliosa del nuovo impero. L'ingresso delle schiere cesaree fu trionfale; il popolo alzò voci di plauso al vincitore, e furioso qual suole nelle allegrezze, atterrata la statua poco innanzi eretta di Filippo V, rotta in pezzi, la gettò nel mare. Pochi giorni appresso cederono i tre castelli della città; il presidio di Castelnuovo, ufiziali e soldati, spagnuoli e napoletani, passò agli stipendi del nuovo principe, non vergognando della incostanza. Il principe di Castiglione, o non ancora sentisse morte le speranze, o (che più l'onora) si conservasse fedele alle sventure della sua bandiera, con mille cavalli riparavasi nelle Puglie; ma trovato munito dal nemico il passo di Avellino, deviò per Salerno. Più numerosa cavalleria tedesca lo inseguiva; le sue genti lo abbandonavano; con pochi resti dei mille fu prigione. Potendo quegli esempi su tutto il regno, si arresero al general Vetzeel gli Abruzzi, che il duca d'Atri vanamente
incitava alla guerra; ed indi a poco la fortezza di Pescara: la sola Gaeta, rinforzata delle galere del duca di Tursi, faceva mostra di resistere lungamente.
Stretta di assedio che il conte Daun dirigeva, e aperta, non finito il settembre, una breccia, gli assalitori vi montavano, e gli assediati andavano fuggendo in mal ordine dietro un argine alzato giorni innanzi per compenso de' rotti muri: la debilità del luogo, la paura de' difensori, l'impero degli assalti, la fortuna portando i Tedeschi oltre la fossa e la trinciera, entrarono nella costernata città e vi fecero stragi e rapine. L'Ascalona e pochi altri riparati nella piccola torre di Orlando, la cederono il dì seguente per solo patto di vita, e vennero a Napoli prigioni; erano tra i più chiari,
oltre il viceré, il duca di Bisaccia e 'l principe di Cellamare, uomini poco innanzi autorevoli e primi nel regno, valorosi nelle battaglie, nobilissimi di sangue, favoriti sempre dalla fortuna; oggi avviliti e prigioni di barbaro straniero. La plebe, dietro quella misera turba di cattivi, offendeva l'Ascalona rammentando le esercitate crudeltà nella congiura di Macchia; e, più spietata e codarda, volgeva le ingiurie a' due nobili napoletani che soli o tra pochi mantennero nelle sventure la giurata fede a
Filippo. Il dominio di Cesare si stabilì nel regno; e chiamato in Germania il conte di Martiniz, restò viceré il conte Daun.

In foto: Hackert - Veduta di Napoli
Hackert - Veduta di Napoli
 
 

VI. Nell'anno 1705 trapassò l'imperatore Leopoldo, e gli successe Giuseppe suo primo
figlio. Non perciò rallentarono i furori della doppia guerra in Alemagna e in Italia: sì che l'Ascalona spediva soldati, navi e danaro in aiuto di Spagna, straziando per leve d'uomini e di tributi gli afflitti popoli. L'amore per Filippo dechinava, e n'era cagione l'acerbità dei suoi ministri. Così stando le cose del 1707, il principe Eugenio, disfatti nella Lombardia gli eserciti gallispani, spedì sopra Napoli, per le vie di Tivoli e Palestrina, cinquemila fanti e tremila cavalieri tedeschi sotto l'impero del conte Daun. Il viceré Ascalona, scarso di proprie forze, concitò i regnicoli, che trovò, per avversione alla guerra e per tendenza alle novità di Governo, schivi all'invito. Solamente il principe di Castiglione don Tommaso d'Aquino, e 'l duca di Bisaccia don Niccolò Pignatelli, con poche migliaia di armati accamparono dietro al Garigliano, ed all'avanzarsi del Daun tornarono in Napoli. Capua ed Aversa si diedero al vincitore; il duca di Ascalona riparò a Gaeta. L'avanguardo tedesco, retto dal conte di Martiniz, nominato da Cesare viceré di Napoli, era in punto di marciare ostilmente; quando legati di pace gli andarono incontro a presentare le chiavi della città, non vinta ma vogliosa del nuovo impero. L'ingresso delle schiere cesaree fu trionfale; il popolo alzò voci di plauso al vincitore, e furioso qual suole nelle allegrezze, atterrata la statua poco innanzi eretta di Filippo V, rotta in pezzi, la gettò nel mare. Pochi giorni appresso cederono i tre castelli della città; il presidio di Castelnuovo, ufiziali e soldati, spagnuoli e napoletani, passò agli stipendi del nuovo principe, non vergognando della incostanza. Il principe di Castiglione, o non ancora sentisse morte le speranze, o (che più l'onora) si conservasse fedele alle sventure della sua bandiera, con mille cavalli riparavasi nelle Puglie; ma trovato munito dal nemico il passo di Avellino, deviò per Salerno. Più numerosa cavalleria tedesca lo inseguiva; le sue genti lo abbandonavano; con pochi resti dei mille fu prigione. Potendo quegli esempi su tutto il regno, si arresero al general Vetzeel gli Abruzzi, che il duca d'Atri vanamente
incitava alla guerra; ed indi a poco la fortezza di Pescara: la sola Gaeta, rinforzata delle galere del duca di Tursi, faceva mostra di resistere lungamente.
Stretta di assedio che il conte Daun dirigeva, e aperta, non finito il settembre, una breccia, gli assalitori vi montavano, e gli assediati andavano fuggendo in mal ordine dietro un argine alzato giorni innanzi per compenso de' rotti muri: la debilità del luogo, la paura de' difensori, l'impero degli assalti, la fortuna portando i Tedeschi oltre la fossa e la trinciera, entrarono nella costernata città e vi fecero stragi e rapine. L'Ascalona e pochi altri riparati nella piccola torre di Orlando, la cederono il dì seguente per solo patto di vita, e vennero a Napoli prigioni; erano tra i più chiari,
oltre il viceré, il duca di Bisaccia e 'l principe di Cellamare, uomini poco innanzi autorevoli e primi nel regno, valorosi nelle battaglie, nobilissimi di sangue, favoriti sempre dalla fortuna; oggi avviliti e prigioni di barbaro straniero. La plebe, dietro quella misera turba di cattivi, offendeva l'Ascalona rammentando le esercitate crudeltà nella congiura di Macchia; e, più spietata e codarda, volgeva le ingiurie a' due nobili napoletani che soli o tra pochi mantennero nelle sventure la giurata fede a
Filippo. Il dominio di Cesare si stabilì nel regno; e chiamato in Germania il conte di Martiniz, restò viceré il conte Daun.