Giacomo II di Borbone-La Marche con sua seconda moglie, la Regina Giovanna II di Napoli. |
Dopo il suo ritorno in Francia, gli fu affidato il comando di un forza da condurre in Inghilterra a sostegno della rivolta di Owain Glyndŵr; nel 1403 le sue truppe saccheggiarono Plymouth, al ritorno nel 1404 perse dodici vascelli in una tempesta.
Sposò a Pamplona, il 14 settembre 1406, Béatrice d'Evreux (1392 † 1414), Duchessa di Nemours e figlia del Re di Navarra Carlo III il Nobile e di Eleonora di Castiglia, che gli diede tre figlie:
- Isabelle, monaca a Besançon, nata nel 1408, morta dopo il 1445;
- Marie, monaca ad Amiens, nata nel 1410, morta dopo il 1445;
- Eleonora, nata nel 1412, morta dopo il 1464, sposò nel 1429 Bernardo d'Armagnac († 1462), conte di Pardiac.
Fu al fianco di Giovanni il Senza paura e del partito dei Borgognoni nella guerra civile contro gli Armagnacchi del Duca di Orléans.
Il 10 agosto 1415 sposò la Regina Giovanna II di Napoli. Giovanna negò al marito il titolo Regio, attribuendogli soltanto i titoli di Principe di Taranto e Duca di Calabria. Ma le intenzioni dello sposo erano ben altre: subito dopo le nozze, Giacomo fece uccidere Pandolfello e stabilì il suo controllo diretto sulla corte attraverso funzionari francesi di sua fiducia, costringendo Giovanna a riconoscergli il titolo di Re di Napoli. La prepotenza del sovrano consorte suscitò i malumori dei baroni napoletani.
Nel settembre del 1416 la nobiltà appoggiata dal popolo scatenò contro Giacomo violenti tumulti nella capitale, finché questi non si vide costretto a rinunciare al titolo Regio e rispedire in Francia i funzionari che gli garantivano il controllo della corte di Napoli. È in questo periodo che Giovanna diede inizio a quella che passerà alla storia come la più celebre e discussa delle sue relazioni. Favorito della Regina diventò il giovane e ambizioso Sergianni Caracciolo, che acquisirà negli anni un enorme potere. Estromesso dalle vicende di governo e frenato nei suoi propositi di potere, nel 1418 Giacomo di La Marche decise di abbandonare Napoli e di ritirarsi in Francia.
Combatté con Carlo VII di Francia contro gli inglesi nel 1428 e fu governatore della Linguadoca, si dimise in cambio di una pensione e raggiunse la corte di Carlo VII.
Stanco della sua vita avventurosa , pentitosi dei suoi sbagli, nel 1435 , si fece frate francescano ed entrò nel convento di Besançon dove morì tre anni più tardi.
Scritto da :
Redazione A.L.T.A.