domenica 27 gennaio 2013

Maria Teresa d'Asburgo : una grande donna , una grande Imperatrice


Il monogramma personale di Maria Teresa d'Austria



Nasce la futura Imperatrice

Maria Teresa d'Asburgo nacque a Vienna il 13 maggio 1717, secondogenita dell'Imperatore Carlo VI e di Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel. Ricevette un'educazione di alto livello con conoscenza delle lingue fra cui il latino e mostrò grande predilezione per le arti e la musica. Con la sua bellezza, intelligenza e forza di carattere conquistò presto tutte le persone che le furono accanto e che le affibbiarono il nomignolo di Resel: la cordialità e la simpatia che provavano subito coloro che l'avvicinavano sarà sempre la nota caratteriale della sua esistenza.  Non le venne però impartita un' educazione politica (che era di retaggio maschile), perché suo padre sperò a lungo di avere un altro discendente maschio, dopo la morte dell'unico figlio. Tuttavia quando, dai 14 anni in poi, seguì i lavori del Consiglio della Corona accanto al padre, mostrò chiari segni di interesse e rigore intellettuale per discipline quali il Diritto e la Filosofia. Fu sempre estremamente religiosa e ligia al cattolicesimo.

File:Holy Roman Emperor Charles VI with his wife Empress Elisabeth Christine and their three daughters, Archduchesses (L-R) Maria Amalia, Maria Theresia and Maria Anna by Martin van Meytens.jpg
 
Carlo VI d'Asburgo con la moglie Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel e le figlie: partendo da sinistra si possono vedere Maria Amalia , Maria Teresa  e Maria Anna .




Eredita il trono imperiale da Carlo VI nel 1740 grazie alla «Prammatica Sanzione»

Dopo la morte improvvisa di Carlo VI (1740), Maria Teresa ereditò le Corone d'Austria, Ungheria e Boemia grazie alla "Prammatica Sanzione" voluta da suo padre nel 1713. Si trattava di un nuovo capitolo della Costituzione che adottava anche per l'Austria le stesse modalità di successione valide per l'Ungheria, stabilendo la precedenza del maschio sulla femmina, anche se più stretta consanguinea del re defunto: in assenza di eredi maschi sarebbe succeduta la donna più imparentata con il re. Il motto adottato in occasione della sua incoronazione fu: "IUSTITIA ET CLEMENTIA". A causa di questa eredità , le si opposero subito molti contendenti, fra cui Carlo Alberto di Baviera, Augusto III di Polonia ed Elisabetta Farnese, Regina di Spagna. Ma il primo attacco venne da parte di Federico II di Prussia che invase la Slesia (1740) senza neppure una dichiarazione di guerra formale; subito fu seguito da Francia e Spagna, che occuparono Milano, Baviera e Sassonia. Era l'inizio della guerra di successione austriaca. 


Maria Teresa in giovane età.



Guerra di successione austriaca (1740- 48) , Battaglia di Mollwitz , a l'Alleanza con l’Ungheria


Maria Teresa, fallito un tentativo di ricuperare la Slesia (sconfitta di Mollwitz, 10 aprile 1741), riuscì però ad avere un alleato contro i franchi-bavaresi, che stavano invadendo l'Alta Austria e la Boemia. Fu grazie agli ungheresi infatti che riuscì a ricuperare i territori perduti e a minacciare l'occupazione dell'Alsazia francese. In questa occasione Maria Teresa mostrò, con sensibilità tutta femminile, il suo forte carattere: vestita di strettissimo lutto, per la morte del padre, e stringendo tra le braccia il neonato erede Giuseppe, si presentò alla Dieta ungherese per chiedere aiuto e protezione nel nome di Dio, che l'ha voluta Regina d'Ungheria quando ancora aspettava l'erede, e fece giuramento solenne, per sé e per i suoi successori, di rispettare la Costituzione magiara. Fu così che, nella commozione generale, ed a spade sguainate, i Componenti la Dieta si impegnarono ad allestire un esercito di 20.000 uomini e pronunciarono il famoso giuramento "Moriremur, pro rege nostro Maria Teresa". Fu questa la prima controffensiva di una guerra durata sette anni.


File:Coronationmariatheresiaaustria.jpg
Incoronazione di Maria Teresa d'Asburgo





Francesco Stefano di Lorena viene incoronato imperatore  e la  Pace di Aquisgrana


La Sassonia, preoccupata dalle mire espansionistiche della belligerante Prussia, si alleò a Maria Teresa, che ebbe anche le simpatie di Inghilterra ed Olanda. Così, nel 1742, Federico II finì con l'accettare una pace separata, ottenendo però una parte della Slesia. Ed anche Massimiliano Giuseppe, figlio del defunto Carlo Alberto di Baviera, salito al trono nel 1745, rinunciò ad ogni pretesa sull’Austria. In quello stesso anno, il 4 ottobre, il marito che Maria Teresa aveva  per amore sposato già nel 1736, Francesco Stefano di Lorena, fu incoronato Imperatore con il nome di Francesco I . Da lui ebbe tredici figli, 5 maschi e 8 femmine, di cui 10 arrivarono all'età matura (tra questi ricordiamo i due Imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, nonché  Maria Antonietta, Regina di Francia, e Maria Carolina, Regina di Napoli e Sicilia). Rimanevano nemiche della giovane imperatrice la Francia, che voleva espandersi nella zona renana e la Spagna che aveva mire nella Penisola Italiana. Alla fine del 1745 fu invasa la Lombardia, ma nel marzo del 1746 don Filippo di Borbone, Infante di Spagna, dovette abbandonare Milano perché Maria Teresa, con l'alleanza di Carlo Emanuele III di Savoia, riuscì a contrastare l'avanzata franco-spagnola, e nel mese di agosto dello stesso anno si ritirò completamente dal Nord-Italia. Maria Teresa d'Austria, mette da parte le vendette e i rancori verso tutti coloro che non la volevano imperatrice e promuove la "Pace Europea" ad Aquisgrana.




Federico II
Federico II di Hohenzollern
 
 

Massimiliano III Giuseppe
Massimiliano III di Baviera
 
 

Francesco I
Francesco I del Sacro Romano Impero
 


La pace di Aquisgrana (1748) concluse la guerra di successione austriaca e sancì la sovranità di Maria Teresa su tutti gli Stati ereditati dal padre 1) confermando la Prammatica Sanzione; 2) imponendo all’Austria la cessione della Slesia, che divenne parte del Regno di Prussia; 3) concedendo a Carlo Emanuele III l’alto Novarese, Vigevano e Voghera; 4) concedendo a Filippo di Borbone-Farnese il ducato di Parma e Piacenza.  Con l'avvento della stabilità, Maria Teresa si dedicò al consolidamento del suo potere eliminando, dove possibile, l'eccessivo frazionamento della monarchia asburgica, creando uno stato più accentrato, un proprio esercito, ed un corpo burocratico al servizio del Sovrano. Cercò di unificare razionalmente tutto ciò che vi era di diverso a partire dalle tradizioni, dagli usi, dagli ordinamenti sociali e politici nei domini austriaci (Austria, Tirolo, Carniola, Carinzia, Stiria), in quelli boemi (Boemia, Moravia, Galizia Lodomiria), nel dominio di Ungheria (Ungheria, Transilvania e Croazia) e nei territori degli ex domini spagnoli (il Milanese ed i Paesi Bassi meridionali).

Carlo Emanuele III
Carlo Emanuele III di Savoia
 
 
 



Maria Teresa a Milano: Tra la fondazione del catasto, Villa Reale di Monza, palazzo Brera, Teatro alla Scala e l'Illuminismo milanese



A Milano, dove Maria Teresa fu acclamata Duchessa nel 1741, aprì una prima fase di riforme nel 1750 che durò un decennio. Unificò gli appalti indiretti nelle mani di una sola impresa, e diede avvio alla riforma fiscale con tributi diretti, collegati alla compilazione del nuovo catasto. Venne riformata anche l'Amministrazione pubblica con l'unificazione e la centralizzazione degli organi comunali e provinciali lombardi. Con lo scopo di aumentare la dipendenza di Milano da Vienna, il Supremo Consiglio d'Italia venne sostituito dal Dipartimento d'Italia, aggregato alla Cancelleria di Stato di Vienna. Accanto a queste riforme non mancarono in Lombardia quelle giudiziarie, finanziarie (riforma monetaria del 1778) ed economiche, sociali e culturali, con la riorganizzazione dell'istruzione pubblica e con la creazione delle scuole elementari. A Maria Teresa è legato anche il rinnovamento edilizio di Milano, proseguito poi con Giuseppe II, con sontuosi edifici sia pubblici che privati. Si desidera ricordare il principale artefice in Giuseppe Piermarini che restaurò il Palazzo Reale, progettò la villa di Monza, ristrutturò il Palazzo Brera, varie vie, giardini e palazzi. Nel 1774 venne posta sulla guglia più alta del Duomo la famosa Madonnina, simbolo della città e nel 1778, sempre opera del Piermarini, venne inaugurato il Teatro alla Scala. Insomma Milano ebbe un risveglio politico e culturale, nato su impulso di Vienna, cui parteciparono i giovani intellettuali lombardi che si riunirono intorno alla "Società dei Pugni" ed al "Caffe'", nuovo giornale uscito nel 1764. Vi parteciparono fra gli altri Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Luigi Lambertenghi. Ma non erano persone totalmente affidabili viste le simpatie volteriane che essi nutrivano.


Maria Teresa d'Austria
Maria Teresa d'Austria in un ritratto di Martin van Meytens, 1759




Il porto internazionale di Trieste

A Trieste l'impulso innovativo di Maria Teresa fu particolarmente sentito, anche se la Sovrana , per ovvie difficolta ed impedimenti, non vi mise mai piede nei suoi pur lunghi quarant'anni di regno. Infatti la città fu privilegiata, per la sua posizione geografica nei confronti dell'Austria, nella costruzione del Porto quale principale scalo marittimo dell'Impero absburgico. Essa fu preferita ad Aquileia, Monfalcone, Duino e Fiume. Alla lungimiranza di Maria Teresa vanno ascritti alcuni provvedimenti che potenziarono la ricchezza cittadina. Impose l'abbattimento delle mura (1749) con l'eliminazione della città "vecchia" e "nuova" promuovendo la fusione degli abitanti. Promulgò l'estensione all'intera città delle franchigie doganali che provocò a Trieste un abnorme affluenza di persone di tutte le razze e di ogni ceto (italofoni, serbi, sloveni, croati, ebrei, greci). Per costoro fu promulgato "l'Editto di tolleranza" che dava la libertà di culto, di negoziare liberamente e di possedere beni reali. La "città nuova" sorse in breve tempo accanto alla città medioevale e fu subito chiamata "città teresiana", benché la struttura di base delle sue vie sembra forse essere quella romana, perfettamente intagliata ad angolo retto con vie parallele ed incrociantisi fra loro. Il quartiere teresiano, sorto sull'interramento delle saline, è un’opera di pianificazione urbana in collegamento con le necessità e le esigenze del porto. Volle il ritorno di un'amministrazione legata ad Autorità locali, ma con stretta dipendenza dallo Stato. La "Hauptresolution" del 1749 e completata nel 1752, diede una ben regolata struttura all' Intendenza commerciale, stabilendo a suo favore un gruppo di competenze e di poteri quale organo statale decentrato, che durerà fino al 1776. Sotto Maria Teresa, Trieste divenne importante anche per il Tribunale di Cambio Mercantile e per il Consolato del Mare assieme all'attività dell'Ufficio giudiziario con il nuovo "regolamento di commercio e de' falliti". Creò l'Ufficio Tavolare con compiti di registrazione degli immobili, tutt’ora esistente. Promulgò ordinanze scolastiche (1774) con l'istituzione di scuole primarie (obbligatorie) e secondarie: ordinanza valida anche in tutte le province austriache. Nel 1753 creò la "Scuola Nautica di Trieste" per promuovere il commercio e la navigazione nel Litorale austriaco. Questa istituzione esiste tutt’ora.


Maria Teresa nel 1762.




Compagnia di Assicurazioni

Nel 1766 funzionò di fatto la prima Compagnia di Assicurazioni (marittima) voluta da Maria Teresa e nata sul modello di altri paesi. Lo stile architettonico delle costruzioni edilizie e monumentali che sorsero nella città si riferirono a quelle di moda a Vienna in quei tempi. Prevalse cioè il barocco di tipo viennese del Barone Fischer von Erlach, in maniera però più moderata, che preludeva alla futura evoluzione neoclassica. Maria Teresa fu tanto amata quanto contestata dalla borghesia , a seconda che concedesse favori o eliminasse importanti cariche. Ciò per quest'idea di totale rinnovamento statale, politico e privato, completamente rivoluzionario per i suoi tempi. La sua opera è ancor oggi criticata o fortemente apprezzata a seconda dei risultati ottenuti, ma agì sempre per favorire in primo luogo Impero e le genti che lo abitavano e non perché privilegiava una città più di un'altra, come affermano molti triestini. Essi vedono in Maria Teresa una particolare predilezione per Trieste, città dove, ripeto, per motivi di forza maggiore, non mise mai piede. Fu invece assai preveggente nel capire l'utilità economica che poteva portare questa città per il suo Impero, con la costruzione di un porto di grandi dimensioni, che avrebbe aperto importanti commerci in tutto l'Oriente. 


File:Wappen Kaiserin Maria Theresia 1765 (Mittel).png



Guerra dei Sette Anni  , l’Austria perde la Slesia e la Morte di Maria Teresa

Nel 1756, per riaffermare il predominio asburgico in Germania (contro la Prussia), cercando di riconquistare la Slesia, Maria Teresa rinunciò alla tradizionale alleanza con Inghilterra e Olanda, accostandosi alla Francia ed alla Russia, con il "rovesciamento delle Alleanze". Fu una guerra che durò sette anni fra Austria, Francia, Russia, Sassonia e Svezia contro la Prussia e l'Inghilterra. Alla guerra dei Sette Anni perciò presero parte tutte le potenze europee che lottarono su più fronti, comprese le colonie americane e l’India. La Prussica dimostrò la propria superiorità militare con lo schieramento ad ordine obliquo. Seguì la Pace di Hubertsburg nel 1763, che sancì la sconfitta delle rivendicazioni austriache sulla Slesia. In cambio, Maria Teresa ottenne che il suo primo figlio maschio venisse eletto "Re dei Romani" (1764) e diventasse quindi il candidato principale alla successione imperiale. Ciò avvenne l'anno successivo, all'improvvisa morte dell’amato consorte Francesco I. Nel 1765, infatti, il figlio Giuseppe fu messo a fianco di Maria Teresa come correggente e nello stesso anno ricevette la corona imperiale.  La vera vincitrice della Guerra dei Sette Anni, però, fu la "perfida Albione",  l’Inghilterra. Grazie alla pace di Parigi del 1763 ingrandì i suoi domini coloniali con il Canada, la Louisiana e la Florida, l’isola di Minorca nell’arcipelago delle Baleari, il Senegal, la pianura del delta del Gange.
Maria Teresa, continuò a regnare al fianco del figlio Giuseppe II con il quale ebbe parecchie divergenze su vari aspetti politici. L'Imperatrice  si spense a Vienna il 29 novembre 1780. 


File:Mariatheresiaoldfamily.jpg
Maria Teresa con i figli: sulla destra , appoggiato alla poltrona, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.
 




Fonte:

Wikipedia

Maria Teresa: Una donna al potere (Edgarda Ferri) Oscar Mondadori.

Scritto da:

Redazione A.L.T.A.