martedì 29 aprile 2014

Il mito del "papa buono": un articolo di Padre Innocenzo Colosio O.P.

RONCALLI-MONTINI2
 
 
Ritroviamo fortunosamente un numero di Marzo del 1975 della "Rivista di Ascetica" in cui il domenicano Padre Innocenzo Colosio recensice un fatuo libro dell'ipermodernista Franco Molinari su Giovanni XXIII. 
Padre Colosio, con coraggio tutto evangelico demolisce il mito del "papa buono", considerando solo l'aspetto della venerabilità e della canonizzabilità. In un campo di studi critici ancora molto vasto, questo articolo è certamente un piccolo e aurorale "cameo" di franchezza domenicana: si legge con gusto, se ne apprezza la vasta dottrina. (testo raccolto a cura di Piergiorgio Seveso)
Franco Molinari ha recentemente pubblicato un libro dal titolo giornalisticamente troppo sensazionale, e anche, diciamo la verità, un po ingannatore: "I peccati di Papa Giovanni" (Torino, Marietti 1975, pp. 192, L. 2.500).
In realtà dei presunti o reali peccati del Roncalli si parla solo nel capitolo IX, che però tra gli undici del libro è il più lungo. Come nel precedente volume "I Tabù della storia della Chiesa moderna", Molinari prende lo spunto da opere recenti per ridimensionare santi ed eretici, papi, vescovi e movimenti dottrinali. Francamente il suo metodo storiografico non ci piace molto, diffidenti come siamo per le scoperte ribaltatrici in questo settore. Non è detto che l'ultima opera su Lutero o Calvino o chiunque altro, perché è l'ultima, sia anche la più vera; specialmente, nei periodi, come il nostro, di revisioni storiche dominate dalla moda e da eccessive preoccupazioni pratiche.
La nostra accusa.
Ad ogni modo qui non intendo esaminare criticamente il libro del Molinari, ciò che forse farò in altra sede; ma solo prendere lo spunto per dire, secondo quello che pare a me, quale sia il vero peccato, il peccato più grosso del Papa Giovanni, che sarebbe questo: per  far piacere a tutti non manifestò e non difese sempre ufficientemente la verità e la disciplina ecclesiastica. Dei tre autori a mia conoscenza che si sono interessati recentemente a delineare le ombre del sole giovanneo e cioè il già citato Molinari;  Raffaello Baldini sulla rivista Panorama del 22-5-1975; e Carlo Falconi nel suo recente libro "I Papi sul divano. L'autoanalisi dei pontefici testimoni di se stessi" (Milano 1975) - nessuno si è azzardato a pronunziare una simile grave accusa. Il compito perciò che mi assumo è nuovo e delicatissimo e lo affronto con grande trepidazione, molto più che mi sembra quasi di compiere un atto di ingratitudine verso una cara persona che aveva per me stima e simpatia (cfr. RONCALLI A., Lettere ai Vescovi di Bergamo, Bergamo 1973, p. 133). Ma, essendo convinto che la verità, o ciò che onestamente crediamo tale, abbia il primato su tutto, a costo di sembrare presuntuoso, irriverente e urtante, voglio esprimere candidamente il mio pensiero. Tanti hanno sfruttato la bontà e la benevolenza di Papa Roncalli quando era vivo; io invece faccio affidamento sulla sua indulgenza ora che è in Paradiso [speriamolo ma non ce n'è alcuna certezza]; e siccome lui amava la storia e sa che essa è impietosa e crudele, mi perdonerà questa requisitoria, nata dalla passione per lo stato caotico attuale della Chiesa, di cui mi pare che in parte sia responsabile anche lui. Un cardinale, dopo la sua morte, disse che ci sarebbero voluti cinquant'anni [o forse un giorno] per riparare i danni del suo pontificato. La frase fu diplomaticamente smentita. Pronunziata o meno, io credo che esprima qualcosa di vero. Naturalmente ciò che segue non implica la responsabilità della direzione della rivista. Si tratta di riflessioni e giudizi personali di chi scrive: giudizi del resto non influenzati dalle recenti pubblicazioni; giacché, seppure in forma privata, furono implicitamente espressi subito quando fu iniziata la campagna per la canonizzazione del « papa buono ». Infatti, sollecitato a firmare la petizione per la medesima, chi scrive si rifiutò di farlo, suscitando così l'ironica disapprovazione dei promotori. Il criterio che mi spinse a tale sgradevole rifiuto fu proprio quello diametralmente opposto alla norma fondamentale dell'agire del nostro grande personaggio, recentemente ricordata dallo stesso Postulatore, su L'Osservatore Romano del 4 Luglio: "Non voleva dispiacere a nessuno, e per non cadere proprio nell'errore volontario di dispiacere ad alcuno preferiva apparire anche troppo semplice", e debole, aggiungerò io. Ora a questo atteggiamento di fondo, praticato non solo come persona privata ma anche come occupante posti di suprema responsabilità, brutalmente contrappongo la prassi e la norma di S. Paolo: "Si hominibus placerem, Christi servus non essem (GaI 1, 10)." Non si può infatti [esercitare] la bonarietà a tutti i costi. Ma giacchè mi sono assunto l'ingrato compito di fare l'avvocato del diavolo, cercherò di procedere in maniera più... scientifica, ricordando la tesi classica apparentemente paradossale, che, cioè, le virtù in stato perfetto sono necessariamente connesse, cosicchè se ne manca anche una sola, nessuna è perfetta e non si può parlare di santità. Il mio venerato maestro P. Reginaldo Garrigou-Lagrange, sotto la cui direzione ho redatto appunto la tesi di laurea sul, tema della connessione della virtù, insisteva - in una lezione tenuta ai postulatori dei vari ordini - nel dire che nei processi di canonizzazione bisogna esaminare a fondo, per giudicare se nel soggetto le virtù hanno raggiunto il grado di perfezione, la loro vitale coesione, il comune sinergismo di tutte, cosicché se una non è perfetta, nessuna di esse sarà perfetta. Perciò se un uomo è caritatevole al sommo, ma manca di coraggio morale, della virtù della fortezza, o della lungimirante prudenza, costui sarà un buon uomo, un ottimo cristiano ma non certamente un santo nel senso pieno del termine. In detta lezione, tenuta il 12 dicembre 1945 e che io credo tuttora medita, il famoso teologo così sviluppava il suo pensiero. La connessione delle virtù, specialmente di quelle disparate e apparentemente contrastanti, è un ottimo criterio per giudicare del grado eroico delle vere virtù e quindi della santità di una persona. Quando l'intensità di una virtù deriva, non dallo sforzo umano coadiuvato dalla grazia, ma dalla complessione naturale, essendo questa determinata "ad unum ", non si avrà contemporaneamente e in grado eminente la virtù che in un certo senso le è opposta. Chi di natura sua è portato alla fortezza non sarà portato anche per temperamento alla dolcezza, o mitezza, e viceversa. Quindi se riscontriamo dette virtù "disparate" in una medesima anima, dovremo ammettere in essa uno speciale intervento di Dio e della sua grazia; poiché Dio solo nella sua assoluta semplicità possiede le perfezioni « disparate »: possiede, per es., in modo eccellentissimo e in una misteriosa unità, l'infinita giustizia insieme con l'infinita misericordia; e perciò può unirle nell'anima del giusto. Se invece le virtù disparate, come dolcezza e fortezza, non si presentano fuse e unite, ma isolate, allora non abbiamo il trionfo della grazia e la vera santità, bensì il trionfo della natura, ossia di una sola virtù, senza il contrappeso di quella apparentemente opposta. Non è qui il caso di fare una sottile e lunga disquisizione per dimostrare come una virtù non possa essere veramente perfetta se non è accompagnata da tutte le altre parimenti perfette; rimando senz'altro il lettore alla questione 65 della 1-11 della Somma di S.Tommaso; del quale trattato voglio però citare un luminoso testo che fa proprio al caso nostro:
« Naturalis inclinatio ad bonum virtutis est quaedam inchoatio virtutis: non autem est virtus perfecta. Huismodi enim inclinatio quanto est fortior tanto potest esse periculosior, nisi recta rado adiungatur, per quam fiat recta electio eorum quae conveniunt ad debitum finem, sicut equus currens, si sit caecus, tanto fortius im-pingit et laeditur, quam fortius currit » (I-lI, q. 38, a. 4 ad 3)".
La tanto decantata bontà naturale o bonarietà del Roncalli fu sempre sorretta, accompagnata e corretta da tutte le altre virtù, specialmente dalla vera prudenza e dalla vera fortezza? Questo è il vero problema teologico di fondo per giudicare della santità di papa Giovanni. Egli, volendo a tutti i costi essere benevolo, simpatico, gradito, non ha forse instaurato un metodo di governo che ha snervato la disciplina ecclesiastica, per cui, insieme a molte altre cause, ci troviamo ora immersi in un immane caos ideologico, morale, liturgico, sociale? Per me la risposta è positiva, e quindi l'accusa è gravissima: a me quindi l'onere della prova. Non si tratta qui di rivelare enormi o segrete carenze nella conduzione della Chiesa da parte sua, ma semplicemente di elencare alcuni fatti sintomatici, che esprimono uno stile di governo, il quale partendo da così alta sede fatalmente a circoli concentrici si diffuse poi in tutto l'orbe cattolico. Ecco alcuni di questi episodi emblematici, significativi di uno stile, di un metodo, di un sistema, sui quali non so se hanno sufficientemente riflettuto i suoi panegiristi ad oltranza. Cominciamo con un episodio assai modesto in se stesso, ma molto espressivo della personalità del protagonista. Il 12 Febbraio 1962 fu emanata la nota Costituzione Apostolica "Veterum sapientia" che nelle sue norme contiene una legge severa: ai professori di teologia che pian piano non si adattano ad insegnare in lingua latina sia tolta la cattedra. Un vescovo tedesco, abituato da buon teutonico a prendere le cose sempre molto sul serio,  turbato, angosciato, si proietta a Roma ed espone a papa Giovanni il suo grave problema: "Io devo chiudere la mia scuola di teologia perché i miei professori non possono e non intendono sottomettersi alla "Veterum sapientia". Il papa lo congeda con un ampio  sorriso, accompagnato da benevoli parole: "Ma non si preoccupi tanto; tiri via, lasci pure insegnare la teologia in tedesco". Chi mi ha raccontato il fatto ora è morto: ma era persona degna di fede e molto 
ben informata sulle cose romane. L'episodio potrà sembrare di poco conto, ma secondo me è rivelatore di una mentalità, di un modo di agire poco coerente e fermo. Il seguente episodio è invece di dominio comune ed è molto più grave come indice di debolezza nel governo della Chiesa. L'episcopato olandese molto tempestivamente volle preparare il suo popolo al Concilio con una lettera cumulativa, tradotta presto in varie lingue, tra cui la francese e l'italiana. In essa vi era già adombrato, del resto abbastanza chiaramente, il principio che la validità delle decisioni del futuro concilio sarebbe stata condizionata dalla loro recezione o meno da parte dei  fedeli. A Roma subito si fiutò il sottointeso ma deciso democraticismo che traspariva da quelle posizioni, e per ordine superiore la lettera fu ritirata dal commercio.  Alfrink, primate d'Olanda, corse subito da Giovanni XXIII, per mostrargli quale disdoro gettava sull'episcopato di una intera nazione un simile provvedimento disciplinare. Il papa Giovanni, per non dispiacere agli Olandesi, lo annullò, iniziando così quella serie di cedimenti, che poi in futuro culminarono, sotto il suo successore, nella non-condanna del famigerato Catechismo Olandese. Ovviamente, data la norma fondamentale della vita privata e pubblica del papa di non dare mai dispiaceri a nessuno, egli era radicalmente allergico alle condanne, specialmente alle condanne solenni e formali.
In questo non fu certamente fedele agli insegnamenti del suo maestro, Mons. Radini-Tedeschi, vescovo di Bergamo il quale in una delle sue prime pastorali così formulava il suo compito fondamentale:
" Il vescovo deve con costanza e coraggio anatematizzare ogni errore, impugnando i tanti scismi che oggi più che mai si diffondono mediante una licenza che dicono a torto [libertà].
[Deve] affrontare impavido e mansueto, forte e soave, con la severità della censura e con la carità del padre, l'ira dei contraddittori e degli empi e sostenere l'impeto del demonio» (citato dal Molinari, op. cit., p. 160). Una pagina "agiografica compromettente". Non sembri un'inutile divagazione il fermarsi a lumeggiare un po' ampiamente con le parole stesse del Roncalli nella sua biografia di Mons. Radini Tedeschi (ed. III, Roma, 1963) lo stile santamente energico di questo prelato, in cui il futuro Papa ritrae dal vivo l'immagine del buon pastore. Le seguenti numerose citazioni elogiative ci permetteranno di precisare un esame di coscienza per il biografo (Le sottolineature sono mie): « La nota personale della sua natura era una rettitudine superiore ad ogni discussione e ad ogni elogio, un amore assoluto del bene. Di là la sua intrepidezza, il suo ardore nella lotta, la sua attrazione, così potrebbe dirsi, verso il pericolo, e la sua potente attività. Talora si notavano nella sua parola, in pubblico e in privato, nei suoi scritti, una cotal veemenza di linguaggio) alcune espressioni forti e sdegnose. Ma non mai che egli eccedesse la misura, o che tutto ciò fosse effetto di vanità, di rancore o d'altro. Il suo santo sdegno attingeva le sue ispirazioni dall'alto, sgorgava da emozioni vere e da un sentimento puro di zelo per la giustizia, per il bene, per il regno di Dio.
Queste doti naturali dell'uomo, la grazia del Signore le aveva elevate e rese più venerabili e feconde nel prete e nel vescovo (p. 106). Governo forte e vigoroso anzitutto: vero riflesso del suo carattere e della sua indole personale. « Che un vescovo sia saggio - così cominciava il suo discorso l'illustre ed eminentissimo 
Cardinal Pie - è il meno che si possa domandare: è una necesità che egli sia nel numero dei dotti. Ma né la saggezza, né la scienza gli bastano, se ciascuna di queste qualità non ha il suo complemento nella fortezza. Sono necessarie al vescovo tutte le virtù del cristiano, tutte le virtù del prete. Ma se voi mi chiedete quale di queste sia la virtù propria del nostro stato, il segno distintivo della nostra professione, la risposta sarà facile. 
L'ordine è un sacramento uno e molteplice, che conferisce sino dagli inizi a coloro che ne partecipano, una certa misura di fortezza, una certa energia di resistenza. . . L'episcopato che è la pienezza suprema dell'ordine, è l'apogeo della forza spirituale. . . È del vescovo che devesi dire che egli non è abbastanza saggio se non è egualmente forte; né è convenientemente dotto, se non è nello stesso tempo vigoroso e risoluto: Vir sapiens, fortis est: et vir doctus, robustus et validus (Prov. XXIV, 5) (p. 107). In questa dottrina sta tutto lo spirito di governo di Mons. Radini. Quando fu pubblicato il nuovo breviario, secondo le recenti riforme del S.P. Pio X, l'occhio suo corse subito alla invocazione che la Chiesa mette sulle labbra dei sacerdoti per il loro vescovo; rilEvando in essa con una certa compiacenza il suggello liturgico di ciò che era prima norma della sua condotta - Oremus et pro antistite nostro - Stet et pascat in fortitudine tua, Domine, in sublimitate nominis tui (p. 107).
Di un suo lontano antecessore si racconta, che non sapesse mai dir di no ad alcuno: di un altro invece che dicesse sempre di no a tutti: e di un terzo che non sapesse mai cosa rispondere, incerto sempre fra il sì e il no. Sulle labbra di Mons. Radini c'era il sì e il no, a seconda dei casi, sempre pensato, sempre sincero e deciso: né il sì era espressione di debolezza, né il no di ostinazione capricciosa o di partito preso contro alcuno. Egli era d'avviso che il più delle volte contribuisce assai meglio al buon ordine generale e al principio il mantenersi ferme nelle disposizioni date a suo tempo, purché buone e giudiziose, che non il mutarle con facilità, preferendo ad esse disposizioni migliori, ma giunte troppo tardi.
Questo modo di procedere gli era abituale nelle singole questioni riguardanti particolarmente uomini e cose, nei vari ordinamenti e nelle riforme, come nelle opere grandi o modeste da lui compiute.
C'era nell'anima sua, nella sua natura, alcunché dello spirito militare: un amore e un trasporto alla lotta per il bene, per la Chiesa, per il Papa, per i diritti del popolo cristiano.
Non gli piaceva la guerra a colpi di spillo: quando la si dovesse fare, la preferiva a colpi di cannone: e il suo gusto erano le battaglie da cavaliere perfetto, cioè a cielo aperto e in piena campagna. Ciò appariva evidente dal tono di parecchi suoi discorsi, dalle lettere, dagli scritti brevi o voluminosi pubblicati per la difesa dei sacri diritti della coscienza cattolica.
Ma in rapporfo al buon governo della sua Chiesa, questo spirito militare era facile scorgerlo in quel suo vedere e cercare in tutto e rigidamente la disciplina, anche nella più piccola cosa, nel fornire egli per primo nobile e forte esempio, nell'esigerla in ciascuno dei suoi subordinati ad ogni costo, nell'affrontare con serenità critiche,
noie e contrasti, perché ogni cosa fosse compiuta piacesse o no, in  conformità alle disposizioni tassative della Chiesa, nelle cerimonie, nei sacramenti, nelle varie esplicazioni della vita ecclesiastica, in tutto. Pareva talora che avrebbe potuto lasciar correre su taluni abusi di poco rilievo, consacrati dalla tradizione che si prende facilmente dagli amanti del quieto vivere come argomento autorevole a giustificare tante cose. Ma egli non era un uomo da prestarvisi. Pieno di rispetto per le tradizioni locali che avesse trovato buone, poco gli importava spezzare quelle che erano contrarie a precise disposizioni ecclesiastiche, "poiché - ripeteva spesso- se v'era una diocesi ove tutte le cose possono e debbono essere fatte in perfetta regola, ed in esempio alle altre diocesi, questa è Bergamo". E procedeva innanzi al compimento del suo dovere. Sapeva che in tutte le cose l'eccesso deve essere evitato: sapeva anche, nella sua delicatezza, tener conto dei dovuti riguardi a persone e ad istituzioni. Ma era insieme convinto che in un governo il vigore del comando trae con sé mali minori che non la debolezza. Per suo conto aveva un sacro orrore per la popolarità ottenuta a prezzo di 
debolezze e di fiacche compiacenze. " I poteri deboli ripeteva spesso non tardano a cadere in disistima, nell'abbandono e nel disprezzo: i forti invece si impongòno al rispetto; e sul rispetto fioriscono a suo tempo l'ammirazione e l'amore » (pp. 109-110).
L'ammirazione si accoppiò all'amore: poiché non vi è nulla di così tcccante come la bontà disposata alla forza. E Mons. Radini, questo uomo così robusto e così energico, era buono, molto buono. A lui si poteva ben applicare in tutta la sua ampiezza il motto scritturale: De forti egressa est dulcedo (p. 111).Certo in materia di principi e di idee egli fu e sempre rimase un intransigente, come lo sanno essere tutte le anime di superiore levattira per cui valgono e contano qualche cosa i principii nella vita. Ma la sua era di quelle intransigente che si fanno ammirare per la loro nobile schiettezza, e che, procurando onore alle grandi cause sostenute, riescono spesso a disarmare le opposizioni, non di quelle che le inaspriscono e le aggravano. Per la purezza di una idea avrebbe sacrificata la vita; e di fronte ad atti, anche di piccola importanza, che compromettessero sia pure leggermente il principio, egli era irremovibile; né sarebbe stato facile coglierlo in fallo, pronto com'era a vedere subito la distinzione netta fra le idee e le cose (p. 112). Eppure nell'ordine dei rapporti personali, e salvi i principii, pochi uomini di Chiesa
seppero essere di fatto così discreti e concilianti come lui (p. 113).
Non sembri un fuor d'opera questa lunga citazione; giacché essa ci fa toccare con mano come il giovane Roncalli, alla scuola del suo Vescovo, avesse idee chiarissime sul dovere infrangibile di unire la dolcezza alla fortezza, dando a quest'ultima il primato in caso di necessità. Credo però che nessun onesto panegirista potrebbe applicare a lui ciò che egli scrisse del Radini-Tedeschi.
Altri atti di debolezza. Ecco un esempio della sua debolezza. Fin da quando era nunzio a Parigi non fece misteri circa la sua cordiale disapprovazione delle dottrine radicalmente evoluzioniste del famoso gesuita Teilliard de Chardin. Ma, eletto papa e sollecitato da più parti a mettere all'indice le sue opere, altra abbondante fonte dell'odierna dilagante confusione dottrinale - se ne schermì (limitandosi ad approvare il Monito del 5. Uffizio del 30 Giugno 1962, grave nel contenuto ma praticamente inefficace) con la storica frase: Io sono nato per benedire e non per condannare!
Ma Gesù, San Paolo, S. Giovanni Evangelista, Molti grandi e santi Papi non si limitarono a benedire - compito troppo facile e simpatico - ma esercitarono anche il doveroso e gravoso ufficio di condannare e anatematizzare! "La frusta non si addiceva alla mano del Roncalli", dice Molinari a p. 149 ma pure anche Gesù usò le funi.. E così si è giunti a celebrare un importante Concilio Ecumenico, che per la prima volta nella stOria della Chiesa non ha osato condannare apertamente il più grande errore del momento. E si trattava del comunismo ateo. Certo la storia, i secoli futuri non perdoneranno mai al Vaticano II di non aver stigmatizzato nella maniera più perentoria e plastica il comunismo ateo, il marxismo, che costituisce il più poderoso nemico del cristianesimo nel secolo XX. , Perfino il termine non figura mai nel testo vero e proprio del Concilio! (Chi vuole conoscere le manovre per cui contro la volontà di molti vescovi si è giunti a non nominare neppure il comunismo ateo negli Atti legga R. 'WILTGEN, Le Rhin se jette dans le Tibre - Le Concil inconnu, Parigi 1973, pp. 269-274). Si dirà: Ma quando veniva votata la "Gaudium et Spes", Giovanni era già morto. Verissimo; ma fu lui che nel Discorso programmatico di apertura annunziò con la massima solennità e chiarezza dì voler usare la medicina della misericordia piuttosto che quella della severità, evitando condanne, con lo specioso pretesto che è meglio esporre la verità che condannare l'errore, molto più che si tratterebbe di errori già condannati; ignorando così le leggi della psicologia umana secondo le quali una rinnovata condanna formale con relative sanzioni pratiche è ben più efficace di una luminosa disquisizione teorica. Papa Giovanni e il Vaticano lI ormai hanno fatto scuola, cosicché oggi la gerarchia a tutti i livelli non ha più il santo coraggio di buttare fuori dalla Chiesa chi apertamente nega i dogmi più sacrosanti. Il caso Kung insegni.
La olandese Cornelia De Vogel, convertitasi al cattolicesimo nel 1943, nel suo libro "Lettere ai cattolici di Olanda", a tutti (tradotto anche in italiano, Japadre Ed., L'Aquila 1974), a p. 12 racconta di essersi rivolta aI Card. Alfrink, perché pubblicamente redarguisse i cattolici negatori di dogmi. Eccone la quanto mai emblematica risposta: "Devo condannare? Non serve. Sono già stati tutti condannati da tempo. E poi condannare non si usa più; è una cosa antiquata". All'inizio di questo non-uso, introdotto per la prima volta nella storia della Chiesa, c'è l'atteggiamento di Giovanni XXIII. Sotto il suo regime sì è cominciato a considerare il problema della condanna guardando, non più al bene còmune e al significato del libro nella sua ovvia e oggettiva letteralità, ma alla personalità e alle intenzioni dell'autore, i cui « sacrosanti » diritti individuall, secondo la nuova etica ecclesiale, vanno anteposti a quelli della massa dei fedeli... Ma torniamo più direttamente a Papa Giovanni. Poco prima che fosse divulgata l' Enciclica "Pacem in Terris" [detta "Falcem in terris"] su L'Osservatore Romano uscirono i famosi "Punti fermi", in cui veniva stigmatizzata qualsiasi collaborazione con movimenti ideologicamente fondati su dottrine erronee, per l'ovvia ragione profilattica che simile collaborazione per una specie di fatale osmosi implica a lungo andare anche l'assorbimento delle dottrine che ne stanno alla base. Ma questa classica e inderogabile norma, fatta sempre valere dai papi precedenti e specialmente da Pio XII , riaffermata anche sotto gli occhi di Giovanni XXIII, doveva essere radicalmente smentita dalla sua Enciclica al n. 55, di cui ecco le precise liberalizzanti affermazioni: "Va altresì tenuto presente che non si possono neppure identificare false dottrine filosofiche sulla natura, l'origine e il destino dell'universo e dell'uomo, con movimenti storici a flnalità economiche, sociali, culturali, e politiche, anche se questi movimenti sono stati originati da quelle dottrine e da esse hanno tratto e traggono tuttora ispirazione. Giacché le dottrine una volta elaborate e definite, rimangono sempre le stesse; mentre i movimenti suddetti agendo sulle situazioni storiche incessantemente evolventesi, non possono non subirne gli influssi e quindi non possono non andare soggetti a mutamenti anche profondi. Inoltre chi può negare che in quei movimenti, nella misura in cui sono conformi alla retta ragione e si fanno interpreti delle giuste aspirazioni della persona umana, vi siano elementi positivi e meritevoli di approvazione? Pertanto può verificarsi che un avvicinamento o un incontro di ordine pratico, ieri ritenuto non opportuno o non fecondo, oggi invece sia o lo possa divenire domani". È vero che nell'immediato contesto vengono poi precisate le condizioni per simili avvicinamenti, condizioni in parte contraddittorie, ma soprattutto ciecamente utopistiche, come la storia della collusione tra movimenti cattolici e movimenti marxisti di questi ultimi dieci anni ha dimostrato ad usura, e ancor più lo si vedrà in seguito. Il testo citato è fondamentale per la svolta giovannea e rappresenta una vera rivoluzione nella prassi della Chiesa, le cui gravissime e deleterie conseguenze peseranno sul futuro della civiltà e del mondo. Abbiamo qui le basi ideologiche per il "compromesso storico", non solo per l'italia ma per tutto il mondo. Non mi sembra perciò esatto ciò che scrive Giovanni Spadolini nel suo interessante libro "Il Tevere più largo: Da porta Pia ad oggi" (Milano 1970, Longanesi Ed.), quando a p. 264 afferma che nella "Pacern in Terris" non si trova nulla di nuovo, nulla di diverso rispetto ai punti fermi dei precedenti Pontificati.
Il n.55 rappresenta invece una radicale inversione di marcia, legalizzando una collaborazione dei cattolici con movimenti nati da ideologie anticristiane, fino allora decisamente proibita per la elementare constatazione che chi va con lo zoppo impara a zoppicare, come di fatto si verifica quotidianamente. Non c'è bisogno di essere specialisti in marxismo per avvertire e notare quante sottili infiltrazioni di quella ideologia siano penetrate ormai nel pensiero 
e nell'agire di vari gruppuscoli sedicenti cattolici.
Per far piacere a chi, furono approvati i "Punti Fermi"? E per far piacere a chi, fu sottoscritto il rivoluzionario n. 55 della "Pacem in terris"? Prendendo come norma di governo il non far dispiacere a nessuno, fatalmente si cade in contraddizioni teoriche e in confusioni pratiche. Verso i comunisti e. . . i superiori.
Ed ora un piccolo episodio personale sulla tanto discussa udienza al giornalista Adjubei, genero di Kruscev, concessa probabilmente per fargli piacere oltre ad altre eventuali e più determinanti ragioni; ma comunque da chiunque era prevedibile che sarebbe stata strumentalizzata in favore del comunismo. Una mattina del mese di maggio del 1963 mi trovavo prestissimo alla banchina del porto di Civitavecchia in attesa della nave , che dalla Sardegna portava a Roma i Piccoli Rosarianti per l'udienza pontificia, organizzata dall'indimenticabile P. Enrico Rossetti. Conversando con alcuni scaricatori del porto, naturalmente comunisti, sentii elogiare da loro con entusiasmo il Papa, per avere ricevuto Adjubei, interpretando il gesto come atto simbolico di taciti approvazione deI movimento comunista. Tutte le mie osservazioni per confutare una simile interpretaziorie non approdarono a nulla. Essi, probabilmente insufflati da qualche loro caporione, replicarono: "Il papa, non potendo esplicitamente approvare il comunismo, ha trovato questo elegante stratagemma per farcelo capire. Lui e noi ce la ntendiamo perfettamente! Il papa è con noi". Che complessivamente il comportamento di Papa Roncalli abbia indebolito le remore all'avanzata comunista in Italia egli stesso se ne rese conto, se è vero che la sera della proclamazione del risultato delle elezioni del 1963 scoppiò in pianto esclamando: « Questo io non lo volevo, io non lo volevo! ». Ma la politica del "far piacere" può portare a queste e a ben altre luttuose conseguenze. Il "far piacere", o evitare di dispiacere a qualcuno può essere fonte anche di occultamento della verità, o per lo meno occasione di mancanza di coraggio nell'esprimerla. Ecco un piccolo caso personale. Nel luglio del 1950 fui invitato a pranzo a Parigi dal Nunzio Roncalli, il quale per ben tre ore consecutive mi affascinò con una amabilissima e interessantissima conversazione che mi entusiasmò moltissimo; entusiasmo poi in parte sbollito quando seppi che più o meno le  medesime cose le raccontava a tutti. In tali circostanze il Nunzio ebbe dure parole di rimprovero per i Domenicani francesi che con una loro pubblicazione avevano acerbamente criticato il latino artefatto, libresco, bastardo, né classico né cristiano, con cui l'Istituto Biblico aveva tradotto il Salterio per ordine di Pio XII. Non dovevano farlo per non recare dispiacere al Papa che teneva tanto a quella versione.... Io debolmente mi permisi di dire che  avevano fatto benissimo; giacché in questioni filologiche il piacere o dispiacere del papa non c'entra. Ma anche il Nunzio in fondo la pensava come i Domenicani; tanto è vero che fatto Papa dette ordine di riprendere il vecchio Salterio, correggendolo solo nei passi  meno felici e meno corrispondenti al testo ebraico. A tale proposito ecco la testimonianza esplicita di Mons. Marcel Lefebvre, nel suo libro Un vescovo parla (Rusconi, Ed. Milano 1974, p. 170): "Giovanni XXIII... non amava il nuovo Salterio. Lo disse apertamente alla Commissione Centrale prima del Concilio. Lo disse a noi presenti: " Oh, io non sono favàrevole a questo nuovo Salterio". Ma se fosse stato meno diplomatico, avrebbe dovuto dirlo prima a Pio XII stesso. 
Da molti indizi mi pare che la sua obbedienza ai superiori sia stata troppo remissiva. Così, certo, non contrastandoli, forse anche quando sarebbe stato suo dovere farlo, godeva di quella famosa "pax" interiore ed esteriore che confina in parte col quietovivere.
A parte il fatto che all'epoca della sua formazione e dei suoi impieghi, il difetto di coraggio morale era una piaga della Chiesa , come esagerando faceva osservare il [pessimo] Fogazzaro in il Santo (c. 5, p. 243, Milano 1906), vi sono incarichi che acuiscono la tendenza alla sottomissione eccessiva. Ciascuno è figlio dei suo mestiere. Ogni mestiere implica fatalmente una deformazione prbfcssionale, tanto più grave quanto il soggetto sia più malleabile. 
Durante quasi tutta la sua vita il futuro Papa Roncalli fu subalterno: segretario, delegato, nunzio. Molinari pcco diplornaticamente scrive addirittura: "È noto infatti che il giovane segretario pensava col cervello del suo vescovo" (p. 167).
Nella sua vita aveva troppo ubbidito per poi da vecchio imparare a comandare; giacché non è del tutto vero che sa comandare chi ha saputo ubbidire: si tratta infatti di due azioni psicologicamente e moralmente strutturate in modo opposto. Del resto in una lettera del 10 Marzo 1938 aI prof. Donizetti da Istambul il futuro Papa così scriveva: "In questi quattro anni io posso dire di gustare i buoni frutti di un sistema che corrisponde al mio temperamento, cioè della sostituzione del motto "Flectar non frangar" al motto "Frangar non fiectar". (Cfr. D. CUGINI, Papa Giovanni nei suoi primi giorni a Sotto il Monte, Bergamo 1965, 11 ed., p. 72). 
Ironia dello storia: un uomo che durante la sua lunghissima vita era stato sempre anche troppo sottomesso è diventato, in parte suo malgrado, il padre della contestazione. Altra fama usurpata è quella di geniale innovatore: in realtà per indole e formazione era un tenace conservatore, e in un certo senso persino un restauratore: si 
vedano gli Atti del Sinodo Romano! E anche i primitivi schemi del Vaticano II da lui studiati e approvati. Nella sostanza essi erano più volti a riassumere con stile e sensibilità moderni le idee tradizionali, che non a formularne di radicalmente nuove. Del resto le novità non esplosero per merito o demerito dei Vescovi, ma dei periti, che sono stati i veri artefici del Vaticano II. 
Questi, ben preparati e ben coalizzati, hanno saputo manovrare così bene che degli schemi primitivi (quelli che potremmo chiamare giovannei) c'è rimasto poco o nulla (Per i particolari rinviamo al  già citato libro di Ralph WILTGEN, Le Rhin se jette dans le Tibre. Le Concil inconnu, ed. du Cedre, 1974 traduzione dall'ed. americana).
Come il lettore si sarà accorto, il nostro capo di accusa non verte su certi minuscoli difetti che aveva Giovanni XXIII, come del resto si riscontrano anche nei santi; ma su uno stile di vita e di governo troppo teso a "far piacere" ad attirare la simpatia e la benevolenza universale. Troppi atteggiamenti del papa buono non sono quelli di un buon papa. Si dirà: sono sbagli tecnici, che non infirmano la santità soggettiva. Rispondiamo che la vera bontà di un governante deve essere sempre regolata dalla prudenza "regnativa", la quale a sua volta deve essere sorretta dalla virtù della fortezza, data la necessaria concatenazione di tutte le virtù. Del resto il futuro papa era cosciente di questo lato debole della sua natura; infatti come fa osservare Molinari, dal Giornale dell'anima risulta che il Roncalli si riprometteva di "non indulgere troppo al suo temperamento pacifico e bonaccione" (p. 139); ma, come non riuscì mai a correggersi dal difetto della eccessiva loquacità, così non fu capace di armarsi della fortezza d'animo per governare la Chiesa e non lasciarsi governare, trasmettendo al suo successore una difficile eredità. Benché al papa si dia il titolo di santissimo, è difficile essere santi in quello stato, essendo così gravi, complessi e quasi contraddittori I suoi doveri, Non per nulla Giovanni XXIII, non credeva affatto alla santità di Pio XII, come mi riferiva un  autorevolissirno membro della soppressa Congregazione del S. Uffizio. 
Il quale mi aggiungeva che quando Giovanni scendeva nelle Grotte Vaticane a far visita alla tomba del suo predecessore, diceva ostentatamente il De Profundis, per far capire alla gente che non lo considerava canonizzabile e così frenare l'incipiente movimento che già si profilava. Il papa stesso gli spiegò il significato della sua preghiera per il defunto. Ciò che per altri incluso il Postulatore della causa del Roncalli è squisita virtù, per chi scrive è... un vizio, se eretto a sistema normale di governo, un grave e pericoloso vizio! Mi si potrebbé obbiettare che "il Papa buono" non sempre si è lasciato governare dal desiderio di far piacere (ci vorrebbe altro!) e si potrebbero riferire alcuni gesti energici di riprovazione elencati a p. 164 dal Molinari. Ma, a parte il fatto che alcuni di essi sono stati esagerati, come per es., il "caso Spiazzi", si trattò di momentanei sussulti del suo viscerale "tradizionalismo"[esteriore e superficiale] e della sua spicciola adesione al programma curiale "quieta non movere"; per cui, per es., tanto si impressionò per il libro quanto mai innocente del P. Riccardo Lombardi, scritto in preparazione al Concilio. Se avesse potuto prevedere, ed inparte avrebbe dovuto prevedere, lo svolgimento e le conseguenze del Vaticano Il (ma in fatto di previsioni papa Roncalli, benché definito da tutti "profeta", fu piuttosto lacunoso, come ben dimostra
CARLO FALCONI, nel suo curioso libro già citato "I papi sul divano". 
L'autoanalisi dei pontefici testimoni di sé stessi), penso che mai lo avrebbe convocato. Per testimonianza del suo confessore e mio amico, Mons. Cavagna, so che il Papa negli ultimi tempi della sua vita era addoloratissimo per come si mettevano le cose in campo ecclesiale e politico. [FORSE IL PENTIMENTO CHE LO SALVO?!] Sarebbe stata necessaria minor bonomia e maggiore fermezza. Scrivendo così mi viene in mente la lunga e feroce critica che fa [il sifilitico] Nietzsche dell' "uomo buono" (meglio avrebbe detto del "buon uomo") nei suoi Frammenti postumi. "Esso è Indulgente, tollerante, pieno di pace e di gentilezza, capisce tutto, compassiona tutti, è amabile per non dover essere nemico, per non dover prendere partito, pratica la bontà, finissima astuzia con cui offre e quindi riceve
considerazione dappertutto. È la vera pecora di Cristo". Per il filosofo tedesco questo tipo di uomo è quanto mai nocivo."La mia proposizione: gli uomini buoni sono i tipi "umani più nocivi". Mi si Risponde: ma ci sono solo pochi uomini buoni! Dio sia ringraziato! Si dirà anche: non ci sono uomini completamente buoni. Tanto meglio! Ma sempre io sosterrò che nella misura in cui è buono, un uomo è anche nocivo" (F. NIETZSCHE, Opere, VoL. VIII, Tomo III, p. 275, pp. 370-376, Milano, 1974, Adelphi Ed.). Sono proprio i tipi buoni e arrendevoli, che messi in alto loco diventano pericolosi, perché facilmente manovrabili da chi è più forte e più furbo di loro. Non è però questa la precisa prospettiva di Nietzsche quando afferma che i buoni sono nocivi. Per capire le sue affermazioni paradossali bisogna inquadrarle nella filosofia del superuomo e della volontà di potenza. Ovviamente noi non le sottoscriviamo, se non nel senso ridotto del detto popolare: Il medico pietoso, cioè "buono", fa incancrenire la piaga. E giacché siamo in "vena" di citazioni e per Meglio spiegarci, ecco come Ernest Hello descrive il medico "buono" (il quale naturùlmente è tutt'altro che un buon medico) : "Che cosa si direbbe di un medico che per un senso di carità, usasse dei riguardi alla malattia del suo cliente? Immaginate questo personaggio così riguardoso. Direbbe al malato: "Dopo tutto, amico mio, bisogna essere caritatevoli. il cancro che vi rode è forse in buona fede. Guardiamo un po': siate gentile, cercate di far con lui una piccola amicizia; non bisogna essere intrattabili; assecondatelo nel suo carattere. 
in questo cancro c'è forse un animaletto che si nutrisce della vostra carne e del vostro sangue: avrete il coraggio di rifiutargli ciò che gli occorre? Morirebbe di fame, poverino! D'altronde son tratto a pensare che il cancro sia in buona fede e credo di adempiere presso di voi ad una missione di carità" (ERNESTO HELLO, L'uomo, Firenze 1928, p. 70). Hello stesso nel contesto allude alla pericolosità dei compromessi nel campo dell'insegnamento. Infatti poco prima aveva scritto: " Chi transige coll'errore -non conosce l'amore nella sua pienezza e nella sua forza sovrana. La pace apparente comprata e pagata dalla compiacenza è contraria tanto alla carità che alla giustizia perché scava un abisso là dove c'era un fossato. 
La carità vuol sempre la luce e la luce non sopporta neppure l'ombra di un compromesso". Vi è nella medesima opera del brillante scrittore francese una stupenda pagina in cui descrive quale tipo di santo il mondo vorrebbe; e di Santi l'autore di "Physionomies de saints" se ne intende. Detta pagina getta un fascio di luce sull'universale simpatia suscitata dal papa Roncalli anche presso i mondani; anche se, ben inteso, la sua figura morale non coincide se non in proporzione assai ridotta con il tipo descritto da Hello:
"Essayez de vous figurer un saint qui n'aurait pas la haine du p&hé! L'idée seule de ce saint est ridicule. Et cependant c'est ainsi que le monde se figure le chrétien qu'il faudrait canoniser. Le saint véritable a la charité; mais c'est une charité terrible qui brùie et qui dévore, une charité qui déteste le mal, parce qu'elle veut la 
guérison. Le saint que le monde se figure aurait une charité doucereuse, qui bénirait n'importe qui et n'impone quoi, en n'importe quelle circonstance. Le saint que le monde se figure sourirait à l'erreur, sourirait au péché, sourirait à tous, sourirait à tout. Il serait sans indignation, sans profondeur, sans bauteur, sans regard sur les abimes. Il serait bénin, bénévole, doucereux pour le malade, indulgent pour la maladie. Si vous voulez étre ce saint-là, le monde vous aimera, et il dira que vous faites aimer le christianisme.
Le monde, qui a l'instinct de l'ennemi, ne demande jamais qu'on abandonne la chose à laquelle on tient: il demande seulement qu'on pactise avec la chose contraire. Et alors il déclare que vous lui faites aimer la Religion, c'est-à-dire que Vous lui devenez agréable, en cessant d'étre un reproche pour lui. Il affirme alors que vous ressemblez à Jésus-Christ, qui pardonnait aux pécheurs. Parmi les confusions que lè monde (?) chérit, en voici une qu'il chérit beaucoup: il confond le pardon et l'approbation. Parce que Jésus Christ a pardonné à beaucoup de pécheurs, le monde veut en 
conclure que Jésus-Christ ne détestait pas beaucoup le péché".
(E. HELLO, L'bomme, lib. lI, « Les Alliances spirituelles, Montreal, pp, 197 ssg)
Giunto al termine di queste amare constatazioni e severe considerazioni (dettate dalla Sofferenza per lo sfacelo che devasta la Chiesa nel campo della fede, dei costumi, della disciplina per la spaventosa crisi delle vocazioni; per le numerose defezioni di preti  e religiosi; per l'avanzare del comunismo ateo: tutti malanni derivanti in parte almeno - dalla mancanza di fermezza e di lungimiranza del governo pontificale di Giovanni XXIII) immagino facilmente quale ondata di indignazione susciteranno negli ammiratori senza riserve del papa Roncalli. A mia parziale discolpa dirò che, mentre il defunto pontefice "per far piacere a tutti" non sempre diceva brutalmente la verità, o meglio ciò che pensava; chi scrive invece, per temperamento e per convinzione, crede opportuno manifestare crudamente il suo Pensiero anche a costo cli dispiacere a molti, pronto però a ricredersi, se gli verrà dimostrato che sbaglia; giacché nessuno è infallibile, specialmente in campo storico, molto più se si tratta di avvenimenti troppo vicini. 

PADRE INNOCENZO COLOSIO  O.P.

Fonte: http://radiospada.org/