sabato 25 febbraio 2012

Linea di successione al Trono del Ducato di Modena e Reggio

Bandiera Ducato di Modena e Reggio


Territori del Ducato di Modena e Reggio



La linea di successione al trono ducale di Modena e Reggio segue il criterio della legge salica. Il Ducato di Modena e Reggio è stato annesso forzatamente e in modo illegittimo  al Regno di Sardegna nel 1860.

L'ultimo duca di Modena, Francesco V, morì nel 1875 senza eredi maschi diretti lasciando suo erede dinastico il cugino Francesco Ferdinando[1], a quei tempi terzo in linea di successione al trono imperiale, sotto condizione che questi assumesse per sé per i suoi discendenti il nome "d'Asburgo-Este" (o "d'Austria-Este"). Dopo l'uccisione di Francesco Ferdinando, l'imperatore Francesco Giuseppe trasmise i diritti estensi al nipote, l'arciduca Carlo, che, divenuto imperatore, il 16 aprile 1917 concesse il titolo al figlio secondogenito Roberto d'Asburgo-Este.
L'attuale capo della Casa d'Asburgo-Este e pretendente al Trono del Ducato di Modena e Reggio, è l'arciduca Lorenzo d'Asburgo-Este, con il titolo di Lorenzo I° d'Asburgo-Este Duca di Modena e Reggio,  principe del Belgio, figlio di Roberto e di Margherita di Savoia-Aosta. Nel 1984 ha sposato Astrid del Belgio.

Lorenzo I° d'Asburgo-Este Duca di Modena e Reggio



 Lorenzo d'Asburgo-Este, principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria, Boemia e principe del Belgio (Boulogne-sur-Seine, 16 dicembre 1955), è il nipote dell'ultimo imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I, e pretendente al Trono del Ducato di Modena e Reggio.

Il Principe è nato presso la Clinique du Belvédère di Boulogne-sur-Seine, secondogenito (e primogenito maschio) dell'arciduca Roberto d'Asburgo-Este e di Margherita di Savoia-Aosta.
Il 22 settembre 1984, a Bruxelles, ha sposato la principessa Astrid, unica figlia femmina dell'allora principe di Liegi. Dal matrimonio sono nati cinque figli:
  • Principe Amedeo del Belgio, arciduca d'Austria-Este (nato a Woluwe St.Lambert il 21 febbraio 1986);
  • Principessa Maria Laura del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Woluwe St.Lambert il 26 agosto 1988);
  • Principe Gioacchino del Belgio, arciduca d'Austria-Este (nato a Woluwe St.Lambert il 9 dicembre 1991);
  • Principessa Luisa Maria del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Woluwe St.Lambert il 11 ottobre 1995);
  • Principessa Maria Letizia del Belgio, arciduchessa d'Austria-Este (nata a Bruxelles il 23 aprile 2003).
La coppia, coi figli, vive attualmente nel Castello di Stuyvenbergh, una proprietà del demanio reale.
È stato creato principe del Belgio con Decreto Reale del 10 novembre 1995. I suoi figli portano i titoli di "Principe(ssa) del Belgio, Arciduca/Arciduchessa d'Austria-Este, Principe(ssa) Imperiale d'Austria, Principe(ssa) Reale d'Ungheria e di Boemia". Attualmente è 12° nella linea di successione al trono belga.
In seguito alla scomparsa del padre è, fin dal 7 febbraio 1996, il capo della famiglia d'Este e come tale detiene i titoli di Duca di Modena e Reggio(Lorenzo I°) ed Arciduca d'Austria-Este.
Il principe ha studiato economia all'Università di San Gallo in Svizzera ed all'Università di Innsbruck in Austria. Ha lavorato presso varie banche di Londra, Parigi e Roma. Nel 1983 è stato assunto dalla Banca privata Gutzwiller di Basilea, di cui poi è diventato socio gerente. Nel 1993 ha trascorso un anno come consulente alla Swift, una società che fornisce servizi per il settore finanziario. Nel 1995 è entrato nel consiglio d'amministrazione della BNP Paribas. Attualmente è uno dei direttori della UCB, una multinazionale biofarmaceutica con sede a Bruxelles.[1] In passato è anche stato direttore della Sita (una società di gestione dei rifiuti che ha sede in Francia ma opera in tutto il mondo) e di Ondeo Nalco (una società di gestione delle acque statunitense).
Dal 2004, è presidente onorario del Consiglio dell'Associazione Reale delle Dimore Storiche del Belgio. Dal 2005 è patrono di Europae Thesauri, ong che riunisce le principali istituzioni curatrici del patrimonio religioso del vecchio continente, col fine di preservare e valorizzare gli inestimabili tesori presenti nelle chiese europee. È stato anche vicepresidente della società degli amici dell'Almanacco di Gotha.

Stemma della famiglia Reale e Ducale d'Asburgo-Este (Ducato di Modena e Reggio)


La linea di successione al principe Lorenzo d'Asburgo-Este (1955) è la seguente:
  1. S.A.I.R. Amedeo d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este e principe del Belgio (1986), figlio del precedente
  2. S.A.I.R. Gioacchino d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este e principe del Belgio (1991), fratello del precedente
  3. S.A.I.R. Gerhard d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este (1957), fratello di Lorenzo
  4. S.A.I.R. Martino d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este (1958), fratello di Lorenzo
  5. S.A.I.R. Bartolomeo d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este (2006), figlio del precedente
  6. S.A.I.R. Emanuele d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria-Este (2008), fratello del precedente

NOTA:

Gli Asburgo-Este discendenti da Carlo I d'Austria hanno ereditato il nome degli Este, ai sensi del trattato dell'11 maggio 1753 tra Modena e l'Austria e il testamento di Francesco V, ma non discendono da Maria Beatrice d'Este, l'ultima della sua Casa, che sposò Ferdinado d'Asburgo.
Dal fratello secondogenito dell'ultimo duca di Modena Francesco V, Ferdinando (1821-1849), entrambi nipoti di Maria Beatrice d'Este, nacque Maria Teresa d'Asburgo-Este (1849-1919) che sposò Ludovico III di Baviera. Per diritto di sangue i loro discendenti maschi, secondo il principio di primogenitura e fatta salva l'esclusione della discendenza da nozze diseguali, potrebbero rivendicare i titoli relativi all'eredità estense, nel caso in cui non si applicasse il trattato del 1753.
Franz duca di Baviera (1933), che comunque non rivendica l'eredità estense, è il pronipote primogenito maschio di Maria Teresa d'Asburgo-Este e di Ludovico III. L'ordine di successione ricalcherebbe quello della linea di successione al trono di Baviera dal numero 1 fino al numero 15, fatta salva l'esclusione dei numeri 3, 4 e 5 in quanto discendenza morganatica[2].


Ad ogni modo, nel suo testamento, Francesco V cita come suoi eredi soltanto gli arciduchi d'Austria, nati in osservanza delle leggi dinastiche (in particolare si esclude la discendenza nata da nozze diseguali), che non regnino su altri Stati, in ottemperanza al trattato del 1753 che prevedeva il passaggio dei diritti degli Este alla Casa d'Asburgo indipendentemente dalla discendenza dagli Este[3]. Francesco V nomina inoltre come eventuali eredi, in caso di rinuncia o mancato rispetto dei requisiti da parte degli Asburgo, i suoi nipoti ex sorore Carlo Maria di Borbone-Spagna duca di Madrid e Alfonso di Borbone, mentre non fa menzione dei nipoti ex fratre della Casa di Baviera.

Inno del Ducato di Modena e Reggio(La base musicale è la medesima dell'Inno Imperiale Austriaco ma il testo è totalmente differente)

Fonti:

Wikipedia

Associazione legittimismo Estense

Scritto da:

Il Principe dei Reazionari