ELENCO
de’ Membri componenti il Comitato Centrale della Società per la Confederazione Italiana, giusta l’art. 4 del Regolamento organico della Società stessa.
| 1 | Agabiti avvocato Gaetano, Governatore a Bertinoro (Legazione di Forlì). |
| 2 | Allegranza Don Pietro, teologo, di Domodossola. |
| 3 | Amari cavaliere Paolo, di Palermo. |
| 4 | Araldi-Erizzo marchese Pietro, podestà di Cremona. |
| 5 | Arcangioli Giuseppe, professore di belle lettere nel Collegio Cicognini, di Prato, collaboratore del giornale la Rivista indipendente. |
| 6 | Azeglio marchese Massimo. |
| 7 | Baldini conte Alessandro, di Rimini. |
| 8 | Bargnani conte Gaetano, di Brescia. |
| 9 | Baricco D. Pietro, teol. colleg. di Torino, direttore del giornale il Conciliatore Torinese. |
| 10 | Barralis G. B., di Nizza al Mare, deputato al Parlamento Sardo. |
| 11 | Bartolini dott. Antonio, profess. di clinica medica nell’Università di Pisa. |
| 12 | Bartolommei marchese Ferdinando, di Firenze. |
| 13 | Becagli avv. Luigi, di Prato. |
| 14 | Berchet colonnello Ambrogio, di Parma. |
| 15 | Beretta Antonio, di Milano, della Consulta Lombarda. |
| 16 | Berti prof. Domenico, di Torino. |
| 17 | Bertini cav. Bernardino, medico collegiato a Torino. |
| 18 | Bertoldi prof. Giuseppe, di Torino. |
| 19 | Bianchi dott. Nicomede, di Reggio, medico, e già del Governo provvisorio di Modena, membro del Comitato pei ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio residente in Torino. 79,4,Luigi62 [p. 70 |
| 20 | Bianchi-Giovini Aurelio, di Cremona, direttore del giornale l'Opinione a Torino. |
| 21 | Bianconcini Francesco, di Bologna, direttore del giornale L’Unità. |
| 22 | Billotti dottore Lorenzo, di Torino. |
| 23 | Bonollo dott. Giovanni, presidente del Comitato di Vicenza. |
| 24 | Borghese cav. Gastone, di Firenze. |
| 25 | Borromeo conte Vitaliano, di Milano, della Consulta Lombarda. |
| 26 | Borsani avv. Giuseppe, giudice nel Tribunale di prima istanza a Parma. |
| 27 | Braga avv. Alessandro, di Ancona. |
| 28 | Brignone avv. Giovanni Edoardo, di Torino. |
| 29 | Brofferio avv. Angelo, deputato, direttore del giornale il Messaggiere Torinese, e presidente del Circolo politico-federativo di Torino. |
| 30 | Broglio Emilio, di Milano, già segretaro del Governo provvisorio di Lombardia. |
| 31 | Buniva prof. Giuseppe, di Torino, avvocato e deputato. |
| 32 | Cadorna Carlo, deputato di Casale. |
| 33 | Cameroni abate Carlo, di Milano, membro della Commissione di soccorso per i profughi italiani residente in Torino. |
| 34 | Cantelli conte Girolamo, membro del Comitato dei ducati di Parma, Modena, Reggio, Piacenza residente in Torino. |
| 35 | Carpi Odoardo, di Reggio, ingegnere. |
| 36 | Carutti Domenico, redattore del giornate la Concordia, di Torino (segretaro del Comitato centrale). |
| 37 | Casati conte Gabrio, di Milano, già presidente del Governo provvisorio di Lombardia, del Consiglio dei ministri di S. M. Carlo Alberto, ed ora della Consulta Lombarda residente in Torino. |
| 38 | Caselli abate Giovanni, di Firenze. |
| 39 | Castellano avv. Pietro, di Firenze. |
| 40 | Castelli avv. Jacopo, di Venezia, già presidente di quel Governo provvisorio, e Regio commissario del regno dell’Alta Italia. 80,4,L0ll0 [p. 71 |
| 41 | Castelli avv. Michelangelo, di Racconigi, deputato al Parlamento di Torino. |
| 42 | Cavour conte Camillo, di Torino, deputato, e direttore del giornale il Risorgimento. |
| 43 | Cazzago (di) Gaspare, di Brescia. |
| 44 | Cazzago (di) Luigi, di Brescia. |
| 45 | Cempini dottore Leopoldo, di Firenze. |
| 46 | Cerioli dottor Gaspare, di Cremona. |
| 47 | Chenal Giuseppe, deputato della Savoia al Parlamento Sardo. |
| 48 | Chiò prof. Felice, di Torino. |
| 49 | Crema dottor Federico, medico, di Modena. |
| 50 | Crozet-Mouchet G., canonico, prof. di teologia, e presidente del Circolo politico-federativo di Pinerolo. |
| 51 | Da-Barberino Onorio, di Firenze. |
| 52 | Dalla Noce Don Luigi, di Rovescala, teologo, e vice-presidente del Circolo nazionale-federativo di Torino. |
| 53 | Dalmazzo avv. Carlo, di Castelnuovo d’Asti. |
| 54 | Daziani avv. Lodovico, di Torino, deputato. |
| 55 | Del-Punta prof. Luigi, di Firenze, archiatro di S. A. I. R. il Granduca di Toscana. |
| 56 | Direzione del giornale Il Risorgimento. |
| 57 | Id.Il Costituzionale Subalpino. |
| 58 | Id.La Concordia. |
| 59 | Id.L’Opinione. |
| 60 | Id.La Democrazia Italiana. |
| 61 | Id.La Confederazione Italiana. |
| 62 | Id.La Gazzetta del Popolo. |
| 63 | Id.Il Messaggiere Torinese. |
| 64 | Id.Il Conciliatore Torinese. |
| 65 | Id.Il Mondo Illustrato. |
| 66 | Id.La Patria, a Firenze. |
| 67 | Id.La Rivista Indipendente, a Firenze. |
| 68 | Id.Il Carroccio, a Casale. |
| 69 | Id.L’Unità, a Bologna. |
| 70 | Id.Il Telegrafo, a Napoli. |
| 71 | Dossi Antonio, di Brescia, della Consulta Lombarda.81,4,L0ll0 [p. 72 |
| 72 | Douet Augusto, di Torino. |
| 73 | Durini conte Giuseppe, di Milano, della Consulta Lombarda. |
| 74 | Fangarezzi Giovanni Carlo, direttore del giornale l'Unità, a Bologna. |
| 75 | Farina cav. Maurizio, di Rivarolo, deputato al Parlamento Sardo. |
| 76 | Farinati dott. Giovanni Antonio, di Ferrara. |
| 77 | Fava dott. Angelo, di Verona, già presidente del Comitato di sicurezza di Milano. |
| 78 | Fè Alessandro, di Brescia. |
| 79 | Fenzi cav. Carlo, di Firenze, dottore in matematiche, capitano della Guardia civica. |
| 80 | Ferrara Francesco, di Palermo, deputalo al Parlamento Siculo, segretaro del Comitato centrale. |
| 81 | Ferrati ingegnere Camillo, professore nella R. Accademia militare di Torino. |
| 82 | Fiorentino Pier Angelo, di Napoli. |
| 83 | Frati Luigi, di Bologna, direttore del giornale l'Unità. |
| 84 | Freschi conte Gherardo di s. Vito al Tagliamento. |
| 85 | Freschi dott. Francesco, medico, di Piacenza, segretaro del Comitato centrale, membro del Comitato dei ducati di Parma, Modena, Reggio e Piacenza residente in Torino. |
| 86 | Forghieri colonnello Anselmo, di Reggio (Lomb.) |
| 87 | Fornari (De-) Giuseppe, di Genova, Consigliere di Stato e Senatore. |
| 88 | Gallenga prof. Antonio, di Parma, segretaro del Comitato centrale, e del Comitato pei Ducati residente a Torino. |
| 89 | Galletti dott. Antonio, di Firenze, redattore della Rivista Indipendente. |
| 90 | Garelli Paolo, di Firenze. |
| 91 | Gargano Francesco, redattore della Gazzetta dell’Associazione Agraria di Torino. |
| 92 | Gatti prof. Stefano, di Torino. |
| 93 | Gavardi cav. Fabrizio, Sindaco di Piacenza, inviato dalla Città a S. M. Carlo Alberto per l’atto d’unione, vice-presidente del Comitato principale di Piacenza. 82,4,L0ll0 [p. 73 |
| 94 | Gay cav. Camillo, di Torino, economo cassiere. |
| 95 | Genocchi avv. Angelo, professore di leggi in Piacenza, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 96 | Genta Don Paolo, parroco di San Francesco di Paola, in Torino. |
| 97 | Giglioli dott. Giuseppe, medico ed ispettore degli studii in Modena. |
| 98 | GIOBERTI VINCENZO, presidente. |
| 99 | Giovanelli conte Giuseppe, di Venezia. |
| 100 | Giovannini avv. Giuseppe Melchiorre, di Reggio (Lombard.) già del Governo provvisorio di Modena, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 101 | Giulini Della-Porta conte Cesare, di Milano, membro della Consulta Lombarda. |
| 102 | Giusti Giuseppe, deputato al Parlamento di Toscana. |
| 103 | Giustiniani conte Gio. Battista, di Venezia. |
| 104 | Goffi avv. Leandro, redattore del giornale l’Opinione. |
| 105 | Govean Felice, redattore della Gazzetta del Popolo. |
| 106 | Gualterio marchese Filippo Antonio, di Venezia, intendente generale nell’esercito pontificio. |
| 107 | Lambruschini abate Raffaello, di Firenze, deputato al Parlamento Toscano. |
| 108 | Landò cav. Giuseppe, dottore in medicina, a Genova. |
| 109 | Lessona Carlo Gioachino, di Torino. |
| 110 | Luppi dott. Geminiano, di Modena. |
| 111 | Maestri avv. cav. Ferdinando, senatore, e già del Governo provvisorio di Parma, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 112 | Malmusi Giuseppe, già presidente del Governo provvisorio di Modena, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 113 | Mamiani conte Terenzio, già ministro dell’interno di S. S., e deputato a Roma. |
| 114 | Marchetti Lorenzo, di Lione. |
| 115 | Martini conte Enrico, di Crema, capitano nella Marina Sarda.83,4,Inskatolata [p. 74 |
| 116 | Mascagni abate Girolamo, di Prato. |
| 117 | Masini Giovanni Battista, di Firenze, deputato al Parlamento Toscano. |
| 118 | Massarella avv. Pietro Paolo, di Napoli. |
| 119 | Mauri Achille, segretaro della Consulta Lombarda. |
| 120 | Meineri Francesco, di Torino. |
| 121 | Melegari prof. Amedeo, di Parma, presidente della Facoltà legale a Losanna. |
| 122 | Meneghini Andrea, presidente del Comitato di Padova. |
| 123 | Minghelli avv. Giovanni, del già Governo provvisorio di Modena, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 124 | Minghelli avv. Luigi, già segretario del Governo provvisorio di Modena, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 125 | Montezemolo marchese, deputato al Parlamento di Torino. |
| 126 | Monti abate Napoleone, di Montiglio nel Monferrato, deputato al Parlamento Sardo. |
| 127 | Monti conte Alessandro, di Brescia, tenente colonnello. |
| 128 | Morello prof. Paolo, di Firenze. |
| 129 | Musio cav. Giuseppe, senatore del Regno e Consigliere nella Corte di Cassazione (Torino). |
| 130 | Negri prof. Cristoforo, già direttore degli studi legali in Padova. |
| 131 | Orsi avv. Tobia, di Roma, Uditore di guerra dell’armata d’operazione in Bologna. |
| 132 | Pacchiotti dott. Giacinto, medico, di Torino. |
| 133 | Pacini dott. Filippo, professore di anatomia descrittiva nell’arcispedale di Firenze. |
| 134 | Palagi Don Guido, Canonico-teologo nella Metropolitana di Firenze. |
| 135 | Paleocapa Pietro, di Venezia, già ministro di S. M. Carlo Alberto. |
| 136 | Paltrineri avv. Giovanni, di Modena, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. 84,4,Inskatolata [p. 75 |
| 137 | Paolini dott. Clemente, di Urbino. |
| 138 | Papasian barone Diodato, Consigliere di legazione di S. M. Carlo Alberto. |
| 139 | Passera ingegnere Luigi, di Torino. |
| 140 | Pellegrini dott. Luigi, di Osimo. |
| 141 | Pellegrini professore Pietro, già del Governo provvisorio di Parma. |
| 142 | Pellizzari prof. Giorgio, Capitano della Guardia Civica di Firenze. |
| 143 | Perez prof. Francesco, di Palermo, deputato al Parlamento Siculo. |
| 144 | Petitti conte Ilarione, di Torino, Consigliere di stato, e Senatore del Regno. |
| 145 | Pini avv. Leopoldo, Capitano della Guardia Civica di Firenze. |
| 146 | Pinoli avv. Clemente, di Torino. |
| 147 | Plezza Giacomo, di Mortara, Senatore del Regno, e già Ministro degli affari interni. |
| 148 | Pirondi dott. Siro, medico a Marsiglia. |
| 149 | Polliotti Enrico, di Torino, deputato al Parlamento Sardo. |
| 150 | Polloni dott. Giustiniano, di Pistoja. |
| 151 | Possenti conte Giorgio, ora residente a Parigi. |
| 152 | Prandi Fortunato, di Camerana, deputato al Parlamento di Torino, vicepresidente del Comitato centrale. |
| 153 | Predari Francesco, redattore dell'Antologia italiana. |
| 154 | Priè marchese Demetrio (De), di Pinerolo. |
| 155 | Racchia Paolo, di Bene (Piemonte), maggior-generale, deputato, vicepresidente del Comitato centrale. |
| 156 | Ragazzoni professore Rocco, di Torino. |
| 157 | Ratazzi Urbano, di Alessandria, deputato, e già ministro dell’istruzione pubblica e del commercio presso S. M. Carlo Alberto. |
| 158 | Ravina Amedeo, di Torino, deputato al Parlamento Sardo. |
| 159 | Rebasti dott. Giovanni, medico, Presidente del Consiglio di Polizia medica a Piacenza, inviato da quella Città a S. M. Carlo Alberto per presentare l’atto d’unione col Piemonte,85,4,Inskatolata [p. 76 |
| 160 | Rebizzo Lazzaro, di Genova, già inviato di S. M. Carlo Alberto presso il Governo provvisorio di Venezia. |
| 161 | Resta cav. Giovanni, di Milano. |
| 162 | Reta Costantino, redattore del giornale il Mondo illustrato, a Torino. |
| 163 | Ricci marchese Alberto, di Genova. |
| 164 | Ricci marchese Vincenzo, di Genova, già ministro di S. M. Carlo Alberto. |
| 165 | Rignon Felice, banchiere, di Torino. |
| 166 | Robolotti dott. Francesco, medico-direttore dell’ospedale di Cremona. |
| 167 | Sabbatini avv. Giovanni, di Modena. |
| 168 | Salvagnoli avv. Vincenzo, di Firenze, deputato al Parlamento Toscano. |
| 169 | Santarosa De-Rossi marchese Teodoro, Intendente generale in Sardegna. |
| 170 | Sanvitali conte Jacopo, di Parma, già professore di eloquenza italiana in quella Università, Presidente del Comitato pei Ducati residente a Torino. |
| 171 | Sanvitali conte Luigi, di Parma, Senatore, e già del Governo provvisorio di quella città, membro del Comitato pei Ducati residente in Torino. |
| 172 | Sarti Giulio, ingegnere, di Milano. |
| 173 | Schelini Can. Don Giuseppe, di Ancona, Bibliotecario. |
| 174 | Scolari cav. Ercole Luigi, direttore-gerente del giornale la Confederazione italiana. |
| 175 | Semenza Luigi, di Brescia. |
| 176 | Sineo avv. Riccardo, di Torino, deputato. |
| 177 | Sorrisio avv. Pietro, di Torino. |
| 178 | Spinola Gian Carlo, di Genova, Sottotenente nelle Guardie. |
| 179 | Staglieno Paolo Francesco, generale e governatore della fortezza di Bard. |
| 180 | Strigelli Gaetano, della Consulta Lombarda. 86,4,Panz Panz [p. 77 |
| 181 | Tadini cav. Stefano Secondo, di Torino, Consigliere nella Corte d’appello. |
| 182 | Tecchio avvocato Sebastiano, di Vicenza, del Comitato di quella città. |
| 183 | Tessier dott. Pietro, medico-collegiato, di Torino. |
| 184 | Testa Don Alfonso, di Piacenza, deputato al Parlamento Sardo. |
| 185 | Todros Elia, di Venezia. |
| 186 | Toffetti conte Vincenzo, di Crema, già inviato del Governo provvisorio di Milano presso S. M. il Re di Napoli. |
| 187 | Tornaboni dottore Filippo, medico, e direttore del Circolo popolare di Fermo. |
| 188 | Torregiani avv. Pietro, di Parma. |
| 189 | Truqui Enrico, di Torino. |
| 190 | Unia Don Pietro, Teologo-collegiato, di Torino. |
| 191 | Valerio Lorenzo, di Torino, deputato, e direttore del giornale la Concordia. |
| 192 | Valenti-Gonzaga marchese Giuseppe, di Mantova. |
| 193 | Verona dottore Bartolommeo, membro del Comitato di Vicenza. |
| 194 | Vespasiani-Toschi dottore Girolamo, di Asciano nel Compartimento di Siena. |
| 195 | Zanetti professore Ferdinando, di Firenze. |
Verificato questo Elenco dall’Ufficio di Presidenza a tutt’oggi il quale consta di Membri cento novantacinque.
-
- Torino 5 ottobre 1848.
Il Presidente del Comitato centrale
VINCENZO GIOBERTI.
VINCENZO GIOBERTI.
Il Segretario Freschi Dott. Francesco.
