![]()  | 
|   Il  foglio di congedo di Andrew Pizzini Jr., datato 5 aprile  1865  | 
|   Allievo dell'istituto Militare della Virginia, Andrew Pizzini Jr. nacque a Richmond VA il  24/9/1846. Battaglia di New Market 15 maggio 1864: assieme a 200 allievi  dell'istituto, tutti ragazzi tra i 14 ed i 18 anni di età, seguendo l'appello  del gen. J. Breckinridge marciarono da Lexington a New Market, ove furono  inviati all'assalto alla baionetta delle forze nordiste del Gen. Siegel,  superiori di 2000 soldati, che costrinsero ad ignominiosa fuga. Le perdite dei  cadetti, 8 morti e 44 feriti. Al momento cruciale dell'assalto qualcuno dei cadetti si  perse d'animo vedendo i compagni cadere sotto il fuoco nemico, e gridò di  ritirarsi; il cadetto Pizzini minacciò di sparare su chiunque ritornasse  indietro.  Andrew  era figlio di Giovanni Pizzini il quale gestiva un  ristorante in Richmond,che durante tutta la durata della guerra riuscì a  mantenere un buon livello do ospitalità, con piatti a base di pasta, mentre la  popolazione di Richmond faceva la fame. Al termine della battaglia il Gen.  Breckinridge disse ai cadetti: "Ragazzi,quello che avete fatto oggi vi  renderà famosi". Al che David Pierce di anni 14 rispose: "La fama va  bene, Generale, ma ora c'è la fame!”  
 Angelo Bruno Vaccaro,  nativo di Trani, sergente della compagnia B, 3° reggimento cavalleria del  Tennessee. Combatté a Fort Donelson Shiloh, una delle più sanguinose  battaglie della guerra, Stone River, Murfreesboro – Resaca - Atlanta. Ferito a  Chicamauga, fu fatto prigioniero a Franklin nel novembre 1864 e spedito al campo  di prigionia di Camp Chase, ove rifiutò di prestare giuramento di fedeltà al  Nord e ove rimase per il resto della guerra. Il 3° reggimento cavalleria del  Tennessee era un corpo d'elite comandato dal Gen. Nathan B. Forrest, figura  leggendaria della storia nordamericana. Il sergente Frank Angelo  (nativo di Salerno) del 43° battaglione cavalleria della Virginia, partecipò al  famoso corpo dei "MOSBY RANGERS" CHE OPERARONO NEL RETRO DELLE LINEE NEMICHE  negli ultimi 3 anni di guerra, le cui gesta sono descritte in moltissimi  libri. 
  | |||||||



