| I Re di Sicilia con il Napoletano tra il 1139 e il 1282 | ||||
| RE | P. REG. | DINASTIA | PAR. PRED. | NOTE |
| 1139-1154 | Altavilla | - | fondatore del Regno | |
| 1154-1166 | Altavilla | figlio | - | |
| 1166-1189 | Altavilla | figlio | - | |
| 1189-1194 | Altavilla | zio | - | |
| 1194-1198 | Altavilla | figlio | - | |
| 1198-1250 | Hohenstaufen (Svevi) | ? | - | |
| Corrado | 1250-1254 | Hohenstaufen (Svevi) | ? | - |
| Manfredi | 1254-1266 | Hohenstaufen (Svevi) | ? | - |
| 1266-1285 | d'Angiò | ? | - | |
| I Re di Napoli (1182 al 1815) | ||||
| RE | P. REG. | DINASTIA | PAR. PRED. | NOTE |
| 1266-1285 | d'Angiò | ? | Dal 1282 di fatto solo re della parte continentale del Regno ovvero il Napoletano | |
| Carlo II | 1285-1309 | d'Angiò | figlio | - |
| 1309-1343 | d'Angiò | fratello | - | |
| Giovanna I | 1343-1382 | d'Angiò | figlia | - |
| 1382-1386 | d'Angiò Durazzo | marito | - | |
| 1286-1414 | d'Angiò Durazzo | figlio | - | |
| Giovanna II | 1414-1435 | d'Angiò Durazzo | sorella | - |
| 1443-1458 | Trastamara (Aragona) | ? | Unisce sotto la sua persona il Regno di Napoli e quello di Sicilia assumendo il tottolo di Rex Utriusque Siciliae ovvero Re delle Due Sicilie | |
| 1458-1494 | Trastamara (Aragona Napoli) | figlio | detto Ferrante | |
| 8 maggio 1494 - 23 gennaio 1495 | Trastamara (Aragona Napoli) | figlio | abdica a favore del figlio Ferdinando durante l'invasione di Carlo VIII. | |
| 1495-1496 | Trastamara (Aragona Napoli) | figlio | Detto Ferrandino. Muore per una malattia poco dopo la riconquista del Regno. | |
| Federico | 1496-1503 | Trastamara (Aragona Napoli) | ? | - |
| Ferdinando III | 1504-1516 | Trastamara (Aragona) | cugino | Ha deposto il cugino ed è diventato Re di napoli e di Sicilia. |
| 1516-1554 | Asburgo di Spagna | ? | Anche Carlo I di Spagna e maggiormente noto come Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero. Suo nonno materno era Ferdinando II di Aragona, sua madre era Giovanna la Pazza. | |
| 1554-1598 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo II di Spagna | |
| 1598-1621 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo III di Spagna | |
| Filippo III | 1621-1665 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo IV di Spagna |
| Carlo V | 1665-1700 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Carlo II di Spagna |
| Filippo IV | 1700-1713 | Borbone di Spagna | ? | Anche Filippo V di Spagna. Perdette il regno ad opera degli Asburgo d'Austria nella guerra di successione spagnola, di fatto nel 1707, formalmente nel 1713 con la pace di Utrecht |
| Carlo VI | 1713-1734 | Asburgo d'Austria | ? | Anche Carlo VI come imperatore del S.R.I. |
| 1734-1759 | Borbone Due Sicilie | - | Nel 1759 abdica a favore del terzogenito Ferdinando e diviene re di Spagna come Carlo III. | |
| 1759-1806 | Borbone Due Sicilie | figlio | Nel 1815 fonde i Regni di Napoli e Sicilia nel Regno delle Due Sicilie ad assume il nome di Ferdinando I. | |
| 1806-1808 | Bonaparte | ? | - | |
| 1808-1815 | Murat | cognato | Morto fucilato, in virtù di una legge da lui stesso promulgata, mentre tentava di riconquistare il suo regno. | |
| I Re di Sicilia o di Trinacria (1182 al 1815) | ||||
| RE | P. REG. | DINASTIA | PAR. PRED. | NOTE |
| Pietro I | 1282-1285 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Giacomo I | 1285-1295 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Federico II | 1296-1337 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | Volle dirsi Federico III per continuità con la dinastia degli Hohenstaufen, modificò lo stemma del Regno, inserendo le insegne della dinastia sveva |
| Pietro II | 1337-1341 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Ludovico | 1341-1355 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | detto il fanciullo o Luigi di Sicilia |
| Federico III | 1355-1377 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Maria | 1377-1401 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Martino I | 1392-1409 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Martino II | 1409-1410 | Aragona Sicilia (Barcellona) | ? | - |
| Ferdinando I | 1412-1416 | Aragona Sicilia (Trastamara) | ? | - |
| 1416-1458 | Aragona Sicilia (Trastamara) | ? | Dal 1443 anche Re di Napoli | |
| Giovanni I | 1458-1479 | Aragona Sicilia (Trastamara) | ? | - |
| Ferdinando II | 1479-1516 | Aragona | ? | Ferdinando II d'Aragona detto il Cattolico. Ferdinando III re di Napoli dal 1504. |
| 1516-1554 | Asburgo di Spagna | ? | Anche Carlo I di Spagna e maggiormente noto come Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero. Suo nonno materno era Ferdinando II di Aragona, sua madre era Giovanna la Pazza. | |
| 1554-1598 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo II di Spagna | |
| 1598-1621 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo III di Spagna | |
| Filippo III | 1621-1665 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Filippo IV di Spagna |
| Carlo III | 1665-1700 | Asburgo di Spagna | figlio | Anche Carlo II di Spagna e Carlo V re di Napoli. |
| Filippo IV | 1700-1713 | Borbone di Spagna | ? | Anche Filippo V di Spagna. Perdette il regno ad opera degli Asburgo d'Austria nella guerra di successione spagnola, di fatto nel 1707, formalmente nel 1713 con la pace di Utrecht |
| Vittorio Amedeo | 1713-1720 | Savoia | ? | "scambiò" la Sicilia con la Sardegna nel 1720. |
| Carlo IV | 1720-1734 | Asburgo d'Austria | ? | Anche Carlo VI come imperatore del S.R.I. e come Re di Napoli |
| 1734-1759 | Borbone Due Sicilie | - | Nel 1759 abdica a favore del terzogenito Ferdinando e diviene re di Spagna come Carlo III. | |
| 1759-1815 | Borbone Due Sicilie | figlio | Nel 1815 fonde i Regni di Napoli e Sicilia nel Regno delle Due Sicilie ad assume il nome di Ferdinando I. | |
| I Re del Regno delle Due Sicilie (1815 al 1861) | ||||
| RE | P. REG. | DINASTIA | PAR. PRED. | NOTE |
| 1815-1825 | Borbone Due Sicilie | figlio | già Ferdinando IV re di Napoli e III re di Sicilia | |
| 1825-1830 | Borbone Due Sicilie | figlio | - | |
| 1830-1859 | Borbone Due Sicilie | figlio | - | |
| 1859-1894 | Borbone Due Sicilie | figlio | Dal 1861 il Regno è stato occupato illegalmente dal sedicente stato italiano. | |